Video Guida all'Analisi Cinematica di PCM
Video Guida all'Analisi Cinematica di PCM
Tutte le funzionalità della nuova Analisi Cinematica in 10 video x 10' ciascuno.
Introduzione generale
Creazione del modello cinematico. La nuova scheda ‘Cinematismi’
Selezione dei corpi. Strumenti di Taglio
Bibliografia di riferimento
Meccanismi di Ribaltamento semplice e composto
Ribaltamento della facciata di un edificio
Arretramento dell’asse di rotazione
Ribaltamento con cuneo ortogonale di distacco
Meccanismi di Ribaltamento semplice e composto
Ribaltamento della facciata con cunei ortogonali
Cuneo da piano inclinato o determinato dalle aperture
Consultazione dei risultati: proprietà, istogrammi, sintesi
Meccanismi di Ribaltamento semplice e composto
Come stabilizzare i cinematismi
Inserimento delle catene. Verifiche di ancoraggio
Inserimento di nastri in FR
Ribaltamento semplice; Flessione verticale
Il caso di una cella interclusa: ribaltamento del prospetto
Stabilizzazione attraverso un cordolo in sommità
Il meccanismo di flessione verticale
Meccanismi di flessione orizzontale
Semplificazione attraverso le cerniere verticali
Azione stabilizzante H da contrasto dei muri ortogonali
Calcolo di H attraverso un ‘Cinematismo statico’
Meccanismo di sfondamento della parete del timpano
Rotazione intorno alle cerniere cilindriche oblique
Modellazioni simmetriche e non. Generalizzazione del problema
Carico applicato dalla trave di colmo
Altri meccanismi: cantonale; ribaltamento di parete a doppia cortina
Cantonale: definizione del solido di distacco
Parete a doppia cortina: modellazione con piano di taglio verticale
Effetto stabilizzante o meno della cortina interna
Altri meccanismi: complanare; ribaltamento composto
I meccanismi di secondo modo: cinematismi nel piano
Il caso di un maschio con fascia ad esso sovrastante
Ribaltamento composto: la fascia intermedia di un prospetto
Confronto fra Stato Attuale e di Progetto. Relazioni di calcolo
Un edificio con più cinematismi: Stato attuale
Stato di progetto
Elaborazione della Relazione di calcolo