NEWS
   News 
    Notizia  
 Seminario sulla disgregazione muraria - documentazione
 (31/10/2025) E' disponibile la documentazione del Seminario svolto il 9 ottobre scorso: Crisi sismica per disgregazione negli edifici in muratura: modellazione e metodi di verifica Il seminario rappresenta un’opportunità unica per comprendere il ... 
    Notizia  
 Massimo Mariani: Consolidamento e Restauro degli edifici in muratura
 (01.10.2025) Siamo lieti di presentare il nuovo libro di Massimo Mariani:  INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DEGLI EDIFICI IN MURATURA. PARTICOLARI COSTRUTTIVI, pubblicato da Ingenio. Un libro che offre soluzioni frutto di ricerca sci ... 
    Notizia  
 Seminario 9 ottobre con Massimo Mariani e Francesco Pugi
 (16.09.2025) Molti edifici in muratura, soprattutto quelli di qualità costruttiva medio-bassa, sono vulnerabili a un tipo di crisi spesso sottovalutato: la disgregazione muraria. Durante una verifica sismica, commettere uno di questi 3 errori può co ... 
    PCM | ACM | Notizia  
 Disgregazione muraria: video Ing. Francesco Pugi
 (12.09.2025, agg. 23.09.2025) AEDES Software è lieta di presentare le videoregistrazioni della conferenza sulla Disgregazione Muraria tenuta dall’ing. Francesco Pugi sul Canale YouTube dell’Ing. Maurizio Della Porta. L'intervento si suddivide in due ... 
 
    ACM | Notizia  
 ACM: Disgregazione e Indice di Qualità Muraria
 (31.07.2025) Per Aedes.ACM è disponibile l'aggiornamento 2025.2.1. La novità principale riguarda la verifica di disgregazione. Il riferimento ad una soglia di accelerazione di disgregazione globale per la parete è stato sostituito dal valor ... 
    PCM | Notizia  
 PCM: Stato Limite di danno ai beni Artistici (SLA) in Pushover
 (28.07.2025) E' disponibile l'aggiornamento 2025.2.4 di Aedes.PCM contenente l'analisi dello Stato limite di danno ai beni Artistici (SLA), conformemente alle Direttive P.C.M. 2011: Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale ... 
 
    Notizia  
 Accelerazione, Jerk e Disgregazione muraria
 (21.07.2025) Nuovo articolo di Massimo Mariani e Francesco Pugi su Ingenio. Negli studi di Mariani e Pugi il jerk è stato identificato nell’àmbito della spazialità dell’azione sismica e si è delineato un percorso applicativo riguardante il consolida ... 
    Notizia  
 Seminario: Comportamento delle strutture in muratura durante il sisma
 (28.03.2025) L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca organizza il Seminario: Il comportamento delle strutture in muratura durante il sisma Comprensione dei dissesti e delle fatiscenze murarie anche in assenza di sisma. Metodi di indagine e ... 
 
    Notizia  
 Corso: Valutazione della sicurezza di edifici in muratura
 (11.03.2025) Siamo lieti di segnalare che 2PS Formazione Tecnica organizza il Corso in presenza o in FAD Sincrona: Valutazione della sicurezza di Edifici in Muratura 28 marzo 2025 ore 9:15 - 18:30, 8 ORE | 8 CFP Il corso è strutturato in 8 ore in pre ... 
    SAV | Notizia  
 Cupole in muratura: comportamento statico e sismico
 (06.03.2025) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo di Francesco Pugi: Cupole in muratura: comportamento statico e sismico. Nell'articolo, la prima parte è dedicata ai principi fondamentali del comportamento strutturale delle cupole in muratura; ne ... 
 
    PCM | Notizia | Approfondimento  
 Effetti sismici e Disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla Normativa
 (10.02.2025) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo di Francesco Pugi e Alessio Francioso: Effetti sismici e Disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla Normativa. I danni rilevati in seguito agli eventi sismici, come quelli re ... 
 
    SAV | Notizia  
 Comportamento dinamico di volta in muratura integra, danneggiata, fessurata
 (24.01.2025) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo di Francesco Pugi: Volte in muratura: comportamento dinamico della struttura originaria, danneggiata e rinforzata Le strutture voltate sono sistemi di antica concezione e realizzazione, frequentem ... 
 
    Notizia  
 Benvenuti in Aedes 2025, da oggi in download
 (21.01.2025) Benvenuti in AEDES 2025! In download da oggi, martedì 21 gennaio. I preventivi di Rinnovo 2025 per i già Utenti del software Aedes sono in corso di invio. Eseguendo il Rinnovo: • si usufruisce del Servizio di Supporto tecnico (assistenz ... 
 
    ACM | Notizia | Approfondimento  
 Interventi su murature scadenti: disgregazione, ristilatura dei giunti
 (19.11.2024) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo di Francesco Pugi: Interventi locali su murature scadenti: disgregazione, ristilatura dei giunti. Questo nuovo articolo si occupa di due argomenti fondamentali, fra loro collegati, per gli interve ... 
 
    PCM | Notizia | Approfondimento  
 Trascurabilita' delle verifiche per alcuni maschi murari
 (03.09.2024) Per la modellazione strutturale dell’edificio in muratura viene richiesta, a partire dal modello architettonico, l’individuazione degli elementi resistenti verticali (maschi) e orizzontali (fasce). Attraverso la generazione del modello s ... 
 
    PCM | ACM | SAV | SLC | Notizia | Approfondimento | ECS  
 Tutti i post di Aedes dal 2020 ad oggi
 (03.09.2024) Da oggi è online il documento pdf contenente l'archivio aggiornato dal 2020 ad oggi delle News Aedes e dei tweet Aedes. Nel documento pdf sono contenuti tutti i link alle notizie, agli articoli, alle pagine web e ai documenti ... 
 
    PCM | Notizia  
 Modellazione Capriate in Aedes.PCM
 (05.08.2024) Negli edifici monumentali, in particolare nelle chiese, è frequente la presenza di coperture lignee impostate su capriate. Le capriate sono strutture reticolari piane in legno utilizzate come sostegno di una copertura a falde inclinate. ... 
 
    ACM | Notizia | Approfondimento  
 Interventi locali e Cerchiature: sicurezza delle pareti sottostanti
 (05.07.2024) In questa news presentiamo uno degli aspetti più recenti introdotti in ACM (qui il software ACM 2024 in download), oggetto di grande attenzione da parte dei Professionisti: la valutazione di un intervento locale, quale la ... 
 
    PCM | Notizia  
 Aedes.PCM: esclusione di elementi nei modelli strutturale e cinematico
 (05.07.2024) In Aedes.PCM 2024, una volta creato il modello architettonico, è possibile determinare quali elementi strutturali debbano essere inclusi nel Modello Strutturale per le analisi lineari e non lineari, e quali elementi debbano prendere part ... 
 
    PCM | Notizia | ECS  
 Volte in Aedes.PCM. Nuove tipologie: crociera, vela, cupola
 (03.07.2024) In Aedes.PCM le volte in muratura possono essere considerate nel modello per mezzo di solai con tipologia "volta".  Questi elementi, al pari di tutti i solai, hanno la funzione di "raccogliere" carico (peso proprio e carichi superfi ... 
 
    PCM | Notizia  
 Pushover con Metodo Incrementale-Iterativo
 (01.07.2024) Aedes.PCM 2024 introduce un nuovo metodo risolutivo per l'Analisi Pushover: il metodo Incrementale-Iterativo, che si affianca al già esistente metodo Incrementale. Questo nuovo metodo, basato sulla combinazione di incrementi di forza e i ... 
    PCM | Notizia | ECS  
 Muri inclinati o rastremati
 (28.06.2024) Aedes.PCM 2024, in combinazione con ECS, il modulo aggiuntivo dedicato agli Elementi Costruttivi Storici e Monumentali, introduce la possibilità di modellare muri inclinati o rastremati. Nelle proprietà del muro è ora possibile modificar ... 
 
    PCM | Notizia  
 Aedes 2024. Discretizzazione e Scostamento dei corpi rigidi
 (25.06.2024) Siamo lieti di presentarvi Aedes 2024, in download dal 25 giugno.  Il settore Ricerca e Sviluppo di Aedes Software, proseguendo la propria attività di studio e approfondimento a carattere teorico e applicativo, ha elaborato importan ... 
 
    PCM | Notizia | Approfondimento  
 PCM in pillole: Rinforzo con FRCM con verifica non soddisfatta
 (20.02.2024) Aedes.PCM in pillole: Rinforzo con FRCM con verifica non soddisfatta. Oggi in questa nuova 'pillola' di PCM esaminiamo il caso di maschi in muratura rinforzati con FRCM ma con verifica di sicurezza non soddisfatta. Generalmente, il ... 
 
    PCM | Notizia | Approfondimento  
 PCM in pillole: Trave a sostegno di muro in falso
 (16.02.2024) Aedes.PCM in pillole: Trave a sostegno di muro in falso. In questa 'pillola' di PCM esaminiamo il comportamento di una trave a sostegno di un muro in falso, attraverso alcune considerazioni a carattere generale nei confronti del modello ... 
 
    PCM | Notizia | ECS  
 Vulnerabilità sismica Chiesa “Natività di Maria Vergine” (Erchie, BR)
 (09.02.2024) E' stato pubblicato nella sezione Academy di www.aedes.it il lavoro di tesi svolto in UNICUSANO riguardante l'analisi di vulnerabilità sismica della chiesa “Natività di Maria Vergine” ubicata in Erchie (BR). L’obiettivo di questo lavoro ... 
 
    Notizia  
 Lo Scheletro dell'Arco
 (08.02.2024) Proseguono gli aggiornamenti di SAV, il software Aedes per la Sicurezza e l'Analisi di Volte e ponti in muratura. Con la versione 2023.2 in download, viene proposto lo 'scheletro' resistente dell'arco: l'Arco Reagente. In analisi elasti ... 
 
    SAV | Notizia | Approfondimento  
 Analisi di Volte a schifo con SAV
 (08.02.2024) La volta a schifo è un tipo di copertura curva utilizzata in architettura. Può essere chiamata anche volta a specchio o a gavetta, derivato dal fatto che questa negli spigoli ricorda la forma della chiglia dei natanti (dal termine l ... 
 
    Notizia  
 Intervista di Ingenio a Francesco Pugi
 (01.02.2024) Per conoscere trend, novità e sviluppi futuri nel campo della progettazione e dei software, Ingenio intervista alcune tra le più importanti software house nel campo del calcolo strutturale. A questo link l'intervista a Francesco Pu ... 
 
    Notizia  
 Benvenuti nella nuova annualità Aedes 2024
 (23.01.2024) Benvenuti nella nuova annualità AEDES 2024! Gli Utenti del software che si aggiornano al 2024 rinnoveranno immediatamente il Servizio di Supporto tecnico (assistenza + aggiornamenti). Per l'Assistenza, telefonica o via mail, siamo liet ... 
 
    SAV | Notizia  
 SAV 2023: analisi elastica SLE, muratura o calcestruzzo, linee guida ponti esistenti
 (20.01.2024) E' in download Aedes.SAV 2023, il più recente aggiornamento del software Aedes dedicato a Sicurezza e Analisi di Volte e ponti in muratura. La versione 2023 implementa numerose nuove funzionalità, ed è stata oggetto di uno studio ap ... 
 
    Notizia  
 Azioni impulsive e rinforzi delle murature a CompDyn 2023
 (31.10.2023) Pubblicati gli atti del convegno CompDyn 2023, a cui hanno partecipato Massimo Mariani e Francesco Pugi con il lavoro: Impulsive actions due to seismic jerk and design of reinforcements to counteract their effects in masonry buildin ... 
 
    Notizia  
 Aedes Software nell'edizione 2023 delle Aziende Toscane al Top
 (31.10.2023) Il Tirreno, testata regionale toscana, ha pubblicato un inserto speciale annuale dedicato alle Aziende al Top. Siamo molto lieti di essere stati selezionati per l'edizione 2023. Il servizio giornalistico, con intervista ai titolari ... 
 
    PCM | ACM | Notizia  
 Fattore di confidenza da applicare alle resistenze ed anche ai moduli elastici se a favore di sicurezza
 (26.10.2023) E' disponibile l'aggiornamento 2023.5 di ACM, il software dedicato ad Aperture e Cerchiature in Murature portanti, che rende disponibile una nuova opzione di calcolo: l'applicazione del fattore di confidenza FC ai moduli di elasticità E, ... 
 
    PCM | Notizia  
 Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico in muratura
  (11.10.2023) Segnaliamo un'interessante tesi, elaborata nell'ambito del progetto Aedes.Academy, sull'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico in muratura, Autore: Nicola Serpi, dell'Università degli Studi di Cagliari. E'  ... 
 
    Notizia  
 Sequenza sismica in atto ai Campi Flegrei
  (04.10.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un articolo di Massimo Mariani e Francesco Pugi che analizza la sequenza sismica in atto ai Campi Flegrei, elaborando le registrazioni rese disponibili da ESM con il software Seismic3D& ... 
 
    Notizia  
 Campi Flegrei, sisma del 27 settembre: accelerazione e Jerk nella zona epicentrale del bradisismo
  (28.09.2023) Pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di di Massimo Mariani e Francesco Pugi:  Campi Flegrei, 27.09.2023. Accelerazione e Jerk nella zona epicentrale del bradisismo: particolarità del fenomeno. Il territorio dei Campi Flegre ... 
 
    Notizia  
 Conversazione con ChatGPT sul Jerk sismico
  (26.09.2023) Abbiamo formulato per ChatGPT due domande sul jerk sismico, argomento che Massimo Mariani e Francesco Pugi studiano da tempo, pubblicando articoli e partecipando a Convegni internazionali;  tutti gli approfondimenti sui lavori ... 
 
    ACM | Notizia  
 Verifica Statica a Compressione in Aedes.ACM
  (25.09.2023) E' disponibile da menu Download l'aggiornamento 2023.4 di Aedes.ACM. Le principali novità riguardano: ① l'eventuale riduzione della resistenza a compressione in analisi statica  ② gli effetti delle nicchie sulle verifiche di s ... 
 
    Notizia  
 Evento sismico di Marradi del 18 settembre 2023: prime considerazioni
  (20.09.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di di Massimo Mariani e Francesco Pugi:  Accelerazioni e contenuto impulsivo jerk nell'evento sismico del 18 settembre 2023 a Marradi: prime considerazioni Lo studio presenta un ... 
 
    PCM | Notizia  
 Aedes.PCM e DIANA FEA nel progetto di rinforzo sismico di un edificio monumentale
  (25.07.2023) Sottoponiamo alla vostra attenzione un interessante articolo scientifico pubblicato recentemente sull'International Journal of Architectural Heritage, relativo ad un caso studio di rinforzo sismico della Chiesa di Sant'Andrea a Cet ... 
 
    PCM | Notizia | Approfondimento  
 Capacità di spostamento e requisiti su q*
  (05.07.2023) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo, di Alessio Francioso e Francesco Pugi: Edifici in muratura: capacità di spostamento e requisiti su q* In Analisi Statica Non Lineare (pushover), la verifica di sicurezza ai vari stati limit ... 
 
    ACM | Notizia  
 Cerchiature: montanti con angolari, telai esistenti, resistenza come coefficiente sismico
  (27.06.2023) Gli aggiornamenti progressivi di ACM presentano tre nuove funzionalità che estendono il campo applicativo del software, già disponibili con la versione 2023.3 in download. (1) Per i telai con profili calastrellati, ed anche con pr ... 
 
    ACM | Notizia  
 Ottimizzazione degli interventi locali con Aedes.ACM
  (06.06.2023) Pubblicato su Ingenio il secondo di due articoli di approfondimento sull'analisi parametrica e l'ottimizzazione strutturale. Nel primo articolo è stata presentata l'Analisi Parametrica: questa metodologia consiste nell'elaborazion ... 
 
    PCM | Notizia  
 Ottimizzazione del progetto globale con Aedes.PCM
  (30.05.2023) Pubblicato su Ingenio il primo di due articoli di approfondimento sull'analisi parametrica e l'ottimizzazione strutturale: include un documento pdf contenente le premesse teoriche e l'applicazione al caso studio di un edificio esis ... 
 
    PCM | ACM | Notizia  
 Analisi Parametrica per edifici esistenti in muratura
  (22.05.2023) La versione 2023 dei software Aedes PCM e ACM, per il progetto globale degli edifici esistenti e gli interventi locali sulle pareti in muratura, introduce la nuova Analisi Parametrica per la gestione delle incertezze riguardanti le ... 
 
    Notizia  
 Inizia il download di Aedes 2023
  (09.05.2023) Inizia oggi il download di Aedes 2023 con PCM, ACM e Supporto (contenente manuali e documenti normativi); le nuove versioni di SAV e SLC saranno disponibili in seguito: seguite le nostre News! Nel corso dei prossimi giorni, vi pro ... 
 
    Notizia  
 Presentazione software AEDES 2023
  (27.04.2023) Siamo lieti di presentare Aedes 2023: in questo documento (Presentazione software AEDES 2023) sono descritte le funzionalità più recenti dei software Aedes, le cui versioni 2023 saranno presto in download. La più imp ... 
 
    ACM | Notizia | Approfondimento  
 Cerchiature e Telaio equivalente: confronto con test e validazione
  (22.03.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di Francesco Pugi:  Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione.  In campo professionale, l’analisi degli interventi sulle pareti in muratura, con c ... 
 
    Notizia  
 Accelerazioni e Jerk nell'evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria
  (07.02.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di Massimo Mariani e Francesco Pugi:  Accelerazioni e jerk nell'evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni.  Lo studio propone una prima v ... 
 
    Notizia  
 Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature
  (19.01.2023) Siamo lieti di segnalare la pubblicazione del nuovo articolo di Massimo Mariani e Francesco Pugi: Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature Dopo un inquadramento del Jerk (definito dalla vari ... 
 
    Notizia  
 Aggiornamenti Aedes 2023
  (02.01.2023) AGGIORNAMENTI AEDES 2023 Nel corso del mese di gennaio 2023 tutti gli Utenti Aedes con scadenza del servizio di supporto in data 31.12.2022 riceveranno automaticamente il preventivo per l'aggiornamento 2023 delle proprie lice ... 
 
    Notizia  
 Telai di cerchiatura nei modelli globali
  (16.12.2022) Nell’ambito del servizio di Supporto Aedes, un Utente dei software Aedes PCM e ACM ha presentato una pratica di miglioramento sismico in cui sono previste alcune nuove aperture, per le quali sono state inserite nel modello glo ... 
 
    Notizia  
 Aedes.PCM - Estratto dal manuale Esempi Applicativi 2023
  (15.12.2022) Pubblichiamo in anteprima un estratto dal nuovo manuale di Aedes.PCM 2023 dedicato agli Esempi Applicativi. L'anteprima è dedicata agli Utenti di Aedes.PCM che desiderano percorrere passo-passo la creazione dei modelli e la ge ... 
 
    Notizia | Approfondimento  
 Affidabilità strutturale degli edifici esistenti e Indice di Cornell
  (18.11.2022) Pubblicato oggi su Ingenio il nuovo articolo di Francesco Pugi: Affidabilità strutturale, Indice di Cornell ed edifici esistenti. Il documento ha l'obiettivo di presentare alcuni concetti fondamentali dell'analisi di sicurezza stru ... 
 
    Notizia  
 Seminario con Massimo Mariani a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Pistoia
   (05.11.2022) Giovedì 3 novembre 2022 si è svolto a Pistoia, presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, il seminario di aggiornamento per Ingegneri organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Pistoia:  Studi e interpretazioni del sisma, ... 
    Notizia  
 Edifici esistenti in muratura tra sicurezza e conservazione
   (14.10.2022) Segnaliamo un nuovo volume sugli edifici esistenti in muratura, particolarmente interessante per la trattazione dedicata alla sicurezza degli edifici monumentali. Attraverso uno studio dettagliato sul comportamento statico e sismi ... 
 
    Notizia  
 Una maggiore conoscenza del sisma per una corretta progettazione del consolidamento strutturale
   (11.10.2022) Segnaliamo l'intervista a Massimo Mariani: SICUREZZA SISMICA: "Una maggiore conoscenza del sisma, per la corretta progettazione del consolidamento strutturale" nel nuovo numero 7/2022 della rivista del CNI, Consiglio Nazionale deg ... 
 
    ACM | Notizia  
 Aedes.ACM 2022: Nicchie cerchiate con telai in acciaio
   (20.05.2022) Siamo lieti di presentare l'aggiornamento 2022.3 di Aedes.ACM, il software di riferimento per Aperture e Cerchiature in Murature portanti, da oggi in download, con una nuova funzionalità riguardante la cerchiatura di nicchie murar ... 
    ACM | Notizia  
 Evento LIVE su Cerchiature e Verso sismico
   (03.05.2022, agg. 13.05.2022) L'Ing. Francesco Pugi ha partecipato ad un evento LIVE giovedì 12 maggio 2022 nel canale YouTube dell'Ing. Maurizio Della Porta. La registrazione dell'evento è disponibile a questo link.  Si è parlato ... 
 
    SAV | Notizia  
 Aedes.SAV 2022: Analisi per carichi mobili
   (29.03.2022) Aedes.SAV 2022, in download dal 30 marzo, introduce l’analisi per carichi mobili. Questi nuovi contenuti sono presentati in un articolo di Francesco Pugi pubblicato da Ingenio: Carichi concentrati mobili su archi, sistem ... 
 
    ACM | Notizia  
 Aedes.ACM 2022: Cerchiature e verso sismico
   (29.03.2022) Aedes.ACM 2022, il software di riferimento per Aperture e Cerchiature in Murature portanti, in download dal 30 marzo, introduce una funzionalità innovativa: l'influenza del verso dell'azione sismica orizzontale sulla verifica ... 
 
    PCM | Notizia  
 Aedes.PCM 2022: novità sull'analisi delle fondazioni
   (24.03.2022) Aedes.PCM 2022, in download dal 30 marzo, presenta l'analisi della capacità portante del terreno, con un nuovo percorso di modellazione che studia in dettaglio le diverse casistiche della relazione fra terreno e fondazioni. Q ... 
 
    Notizia  
 Considerazioni sugli antivirus
   (16.03.2022) Alcuni Utenti Aedes segnalano problemi generati dall'antivirus Kaspersky. Premettiamo che alcuni antivirus possono segnalare falsi positivi, in particolare in presenza di librerie meno recenti che sono presenti nei pacchetti ... 
 
    Notizia  
 Academy: la Fortezza svevo-angioina di Lucera e Herdonia, archeologia e restauro
 (03.12.2021) Nuovi contributi per il progetto Aedes.Academy: il Politecnico di Bari presenta due tesi di grande valore storico, con importanti aspetti strutturali. La prima tesi riguarda lo studio della Fortezza svevo-angioina di Lucera: un com ... 
 
    SAV | Notizia  
 Aedes 2021: Ponti esistenti in muratura in Aedes.SAV
 (03.06.2021, agg. 29.10.2021) Fra le novità della versione 2021, diamo oggi il focus ad Aedes.SAV che presenta uno studio approfondito sul comportamento statico e sismico dei Ponti esistenti in muratura, di tipo stradale e ferroviario. Sono stat ... 
    SAV | Notizia  
 Arco ribassato e stabilità dei piedritti
 (29.09.2021) Proponiamo nel documento a questo link l'analisi di un sistema voltato con arco ribassato e catena studiato con Aedes.SAV. L'attenzione viene focalizzata in particolare sulla verifica di stabilità dei piedritti. La sicurezza d ... 
  
    ACM | Notizia  
 Telai di cerchiatura e interventi locali
 (21.09.2021) Da oggi è disponibile la nuova versione 2021.2 di Aedes.ACM che introduce ulteriori funzionalità, descritte in dettaglio nella pagina di aedes.it dedicata agli Aggiornamenti.  Segnaliamo in particolare: 1) consolidame ... 
 
    ACM | Notizia  
 Nuove funzionalità per Aedes.ACM
 (30.07.2021) E' disponibile l'aggiornamento 2021.1.4 per Aedes.ACM con nuove funzionalità che abbiamo implementato accogliendo utili suggerimenti dei nostri Utenti, che ringraziamo sempre per lo spirito collaborativo. Ecco quindi due novità imp ... 
 
    PCM | Notizia | ECS  
 Nuovi contributi di grande rilievo per Aedes Academy
 (14.06.2021) Nuovi contributi di grande rilievo per il progetto Aedes Academy: la presentazione di una nuova tesi (UNICH) su un aggregato a Raiano (L'Aquila) interessato dal sisma del 2009 e il completamento della tesi riguardante il comportamento st ... 
  — Elementi per Pagina