NEWS
News

Notizia
Evento sismico di Marradi del 18 settembre 2023: prime considerazioni
(20.09.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di di Massimo Mariani e Francesco Pugi: Accelerazioni e contenuto impulsivo jerk nell'evento sismico del 18 settembre 2023 a Marradi: prime considerazioni Lo studio presenta un ...

ACM | Notizia | Approfondimento
Interventi locali e Cerchiature: sicurezza delle pareti sottostanti
(24.07.2023, agg. 26.07.2023) E' disponibile l'aggiornamento 2023.3.4 di ACM, il software dedicato ad Aperture e Cerchiature in Murature portanti. I continui confronti con i Professionisti che utilizzano i nostri software suggeriscono sempre n ...

PCM | Notizia
Aedes.PCM e DIANA FEA nel progetto di rinforzo sismico di un edificio monumentale
(25.07.2023) Sottoponiamo alla vostra attenzione un interessante articolo scientifico pubblicato recentemente sull'International Journal of Architectural Heritage, relativo ad un caso studio di rinforzo sismico della Chiesa di Sant'Andrea a Cet ...

PCM | Notizia | Approfondimento
Capacità di spostamento e requisiti su q*
(05.07.2023) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo, di Alessio Francioso e Francesco Pugi: Edifici in muratura: capacità di spostamento e requisiti su q* In Analisi Statica Non Lineare (pushover), la verifica di sicurezza ai vari stati limit ...

ACM | Notizia
Cerchiature: montanti con angolari, telai esistenti, resistenza come coefficiente sismico
(27.06.2023) Gli aggiornamenti progressivi di ACM presentano tre nuove funzionalità che estendono il campo applicativo del software, già disponibili con la versione 2023.3 in download. (1) Per i telai con profili calastrellati, ed anche con pr ...

ACM | Notizia
Ottimizzazione degli interventi locali con Aedes.ACM
(06.06.2023) Pubblicato su Ingenio il secondo di due articoli di approfondimento sull'analisi parametrica e l'ottimizzazione strutturale. Nel primo articolo è stata presentata l'Analisi Parametrica: questa metodologia consiste nell'elaborazion ...

PCM | Notizia
Ottimizzazione del progetto globale con Aedes.PCM
(30.05.2023) Pubblicato su Ingenio il primo di due articoli di approfondimento sull'analisi parametrica e l'ottimizzazione strutturale: include un documento pdf contenente le premesse teoriche e l'applicazione al caso studio di un edificio esis ...

PCM | ACM | Notizia
Analisi Parametrica per edifici esistenti in muratura
(22.05.2023) La versione 2023 dei software Aedes PCM e ACM, per il progetto globale degli edifici esistenti e gli interventi locali sulle pareti in muratura, introduce la nuova Analisi Parametrica per la gestione delle incertezze riguardanti le ...

Notizia
Inizia il download di Aedes 2023
(09.05.2023) Inizia oggi il download di Aedes 2023 con PCM, ACM e Supporto (contenente manuali e documenti normativi); le nuove versioni di SAV e SLC saranno disponibili in seguito: seguite le nostre News! Nel corso dei prossimi giorni, vi pro ...

Notizia
Presentazione software AEDES 2023
(27.04.2023) Siamo lieti di presentare Aedes 2023: in questo documento (Presentazione software AEDES 2023) sono descritte le funzionalità più recenti dei software Aedes, le cui versioni 2023 saranno presto in download. La più imp ...

ACM | Notizia | Approfondimento
Cerchiature e Telaio equivalente: confronto con test e validazione
(22.03.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di Francesco Pugi: Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione. In campo professionale, l’analisi degli interventi sulle pareti in muratura, con c ...

Notizia
Accelerazioni e Jerk nell'evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria
(07.02.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di Massimo Mariani e Francesco Pugi: Accelerazioni e jerk nell'evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni. Lo studio propone una prima v ...

Notizia
Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature
(19.01.2023) Siamo lieti di segnalare la pubblicazione del nuovo articolo di Massimo Mariani e Francesco Pugi: Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature Dopo un inquadramento del Jerk (definito dalla vari ...

Notizia
Aggiornamenti Aedes 2023
(02.01.2023) AGGIORNAMENTI AEDES 2023 Nel corso del mese di gennaio 2023 tutti gli Utenti Aedes con scadenza del servizio di supporto in data 31.12.2022 riceveranno automaticamente il preventivo per l'aggiornamento 2023 delle proprie lice ...

Notizia
Telai di cerchiatura nei modelli globali
(16.12.2022) Nell’ambito del servizio di Supporto Aedes, un Utente dei software Aedes PCM e ACM ha presentato una pratica di miglioramento sismico in cui sono previste alcune nuove aperture, per le quali sono state inserite nel modello glo ...

Notizia
Aedes.PCM - Estratto dal manuale Esempi Applicativi 2023
(15.12.2022) Pubblichiamo in anteprima un estratto dal nuovo manuale di Aedes.PCM 2023 dedicato agli Esempi Applicativi. L'anteprima è dedicata agli Utenti di Aedes.PCM che desiderano percorrere passo-passo la creazione dei modelli e la ge ...

Notizia | Approfondimento
Affidabilità strutturale degli edifici esistenti e Indice di Cornell
(18.11.2022) Pubblicato oggi su Ingenio il nuovo articolo di Francesco Pugi: Affidabilità strutturale, Indice di Cornell ed edifici esistenti. Il documento ha l'obiettivo di presentare alcuni concetti fondamentali dell'analisi di sicurezza stru ...

Notizia
Seminario con Massimo Mariani a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Pistoia
(05.11.2022) Giovedì 3 novembre 2022 si è svolto a Pistoia, presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, il seminario di aggiornamento per Ingegneri organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Pistoia: Studi e interpretazioni del sisma, ...
Notizia
Edifici esistenti in muratura tra sicurezza e conservazione
(14.10.2022) Segnaliamo un nuovo volume sugli edifici esistenti in muratura, particolarmente interessante per la trattazione dedicata alla sicurezza degli edifici monumentali. Attraverso uno studio dettagliato sul comportamento statico e sismi ...

Notizia
Una maggiore conoscenza del sisma per una corretta progettazione del consolidamento strutturale
(11.10.2022) Segnaliamo l'intervista a Massimo Mariani: SICUREZZA SISMICA: "Una maggiore conoscenza del sisma, per la corretta progettazione del consolidamento strutturale" nel nuovo numero 7/2022 della rivista del CNI, Consiglio Nazionale deg ...

ACM | Notizia
Aedes.ACM 2022: Nicchie cerchiate con telai in acciaio
(20.05.2022) Siamo lieti di presentare l'aggiornamento 2022.3 di Aedes.ACM, il software di riferimento per Aperture e Cerchiature in Murature portanti, da oggi in download, con una nuova funzionalità riguardante la cerchiatura di nicchie murar ...
ACM | Notizia
Evento LIVE su Cerchiature e Verso sismico
(03.05.2022, agg. 13.05.2022) L'Ing. Francesco Pugi ha partecipato ad un evento LIVE giovedì 12 maggio 2022 nel canale YouTube dell'Ing. Maurizio Della Porta. La registrazione dell'evento è disponibile a questo link. Si è parlato ...

SAV | Notizia
Aedes.SAV 2022: Analisi per carichi mobili
(29.03.2022) Aedes.SAV 2022, in download dal 30 marzo, introduce l’analisi per carichi mobili. Questi nuovi contenuti sono presentati in un articolo di Francesco Pugi pubblicato da Ingenio: Carichi concentrati mobili su archi, sistem ...

ACM | Notizia
Aedes.ACM 2022: Cerchiature e verso sismico
(29.03.2022) Aedes.ACM 2022, il software di riferimento per Aperture e Cerchiature in Murature portanti, in download dal 30 marzo, introduce una funzionalità innovativa: l'influenza del verso dell'azione sismica orizzontale sulla verifica ...

PCM | Notizia
Aedes.PCM 2022: novità sull'analisi delle fondazioni
(24.03.2022) Aedes.PCM 2022, in download dal 30 marzo, presenta l'analisi della capacità portante del terreno, con un nuovo percorso di modellazione che studia in dettaglio le diverse casistiche della relazione fra terreno e fondazioni. Q ...

Notizia
Considerazioni sugli antivirus
(16.03.2022) Alcuni Utenti Aedes segnalano problemi generati dall'antivirus Kaspersky. Premettiamo che alcuni antivirus possono segnalare falsi positivi, in particolare in presenza di librerie meno recenti che sono presenti nei pacchetti ...

Notizia
Academy: la Fortezza svevo-angioina di Lucera e Herdonia, archeologia e restauro
(03.12.2021) Nuovi contributi per il progetto Aedes.Academy: il Politecnico di Bari presenta due tesi di grande valore storico, con importanti aspetti strutturali. La prima tesi riguarda lo studio della Fortezza svevo-angioina di Lucera: un com ...

SAV | Notizia
Aedes 2021: Ponti esistenti in muratura in Aedes.SAV
(03.06.2021, agg. 29.10.2021) Fra le novità della versione 2021, diamo oggi il focus ad Aedes.SAV che presenta uno studio approfondito sul comportamento statico e sismico dei Ponti esistenti in muratura, di tipo stradale e ferroviario. Sono stat ...
SAV | Notizia
Arco ribassato e stabilità dei piedritti
(29.09.2021) Proponiamo nel documento a questo link l'analisi di un sistema voltato con arco ribassato e catena studiato con Aedes.SAV. L'attenzione viene focalizzata in particolare sulla verifica di stabilità dei piedritti. La sicurezza d ...

ACM | Notizia
Telai di cerchiatura e interventi locali
(21.09.2021) Da oggi è disponibile la nuova versione 2021.2 di Aedes.ACM che introduce ulteriori funzionalità, descritte in dettaglio nella pagina di aedes.it dedicata agli Aggiornamenti. Segnaliamo in particolare: 1) consolidame ...

ACM | Notizia
Nuove funzionalità per Aedes.ACM
(30.07.2021) E' disponibile l'aggiornamento 2021.1.4 per Aedes.ACM con nuove funzionalità che abbiamo implementato accogliendo utili suggerimenti dei nostri Utenti, che ringraziamo sempre per lo spirito collaborativo. Ecco quindi due novità imp ...

PCM | Notizia | ECS
Nuovi contributi di grande rilievo per Aedes Academy
(14.06.2021) Nuovi contributi di grande rilievo per il progetto Aedes Academy: la presentazione di una nuova tesi (UNICH) su un aggregato a Raiano (L'Aquila) interessato dal sisma del 2009 e il completamento della tesi riguardante il comportamento st ...

Notizia
Aedes 2021: BIM-IFC in Aedes.PCM
(01.05.2021 - aggiornamento 03.06.2021) AEDES è lieta di presentare la Versione 2021, in download dal 3 giugno. Nel documento a questo link sono illustrate le principali novità e funzionalità più recenti. Aedes.PCM 2021 Interoperabilità BIM attraver ...

Notizia
Analisi delle cause delle lesioni nelle murature
(23.04.2021) Vi invitiamo alla lettura dell'intervista a Massimo Mariani, pubblicata su Ingenio, dal titolo: "L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature". Dall'introduzione: "Le le ...

Notizia
Indice di Qualità Muraria IQM: video-lezioni
(23.04.2021) Online i nuovi video sul Metodo IQM, implementato nella App IQMIndex. Video 1 (Ing. Giulio Castori): collocazione del Metodo IQM nel percorso conoscenza - valutazione rischio disgregazione - analisi strutturali. Video 2: (Prof. Ing. ...
PCM | Notizia | ECS
Pompei: le Terme Stabiane. Una Ricerca di eccellenza, con l'ausilio di Aedes.PCM
(03.03.2021) Aedes è lieta di presentare nella sezione Academy la Ricerca su Pompei: Le Terme Stabiane di Pompei. Comportamento meccanico di alcune strutture murarie durante gli eventi sismici del I° secolo, condotta da Nicola Rug ...

PCM | ACM | SAV | SLC | Notizia | ECS
L'Indice di Qualità Muraria nella nuova App IQMIndex
(18.02.2021) Siamo lieti di presentarvi la nuova App IQMIndex, creata dal team di Aedes Software ed in particolare dall'Ing. Nicola Ferrante, dedicata all'INDICE DI QUALITA' MURARIA: un parametro molto, molto importante ai fini della corretta va ...

SAV | Notizia
Stabilita' di archi e volte in muratura: spinte, ponti, sisma verticale
(16.02.2021) Aedes è lieta di annunciare il rilascio della nuova versione di SAV, il software per la Stabilità di Archi e volte in muratura. Nelle pagine dedicate ai contenuti del software SAV sono illustrate alcuni dei principali sviluppi: PONT ...

SLC | Notizia
Solai in Legno-Calcestruzzo: nuovi sviluppi con la Teoria generale delle Travi Composte
(20.01.2021) Aedes è lieta di annunciare il rilascio della nuova versione di SLC, il software dedicato ai Solai misti in Legno e Calcestruzzo. SLC è stato completamente revisionato ed aggiornato, attraverso l'implementazione della teoria delle travi ...

PCM | Notizia | Approfondimento | Manuali
Edifici in aggregato e con piani sfalsati: modellazione e analisi con PCM
(16.01.2021) Il costruito dei nostri centri storici è prevalentemente rappresentato da aggregati di edifici in muratura che sono il risultato di un processo di accrescimento che si è protratto nel tempo. In passato gli edifici venivano costruiti ...

PCM | ACM | Notizia | ECS
Vi presentiamo il nuovo progetto: Aedes.Academy
(05.12.2020) AEDES Software è lieta di annunciare il nuovo progetto Aedes.Academy, con destinazione: Tesi di Laurea e valorizzazione del lavoro di Laureandi e Ricercatori. Aedes.Academy è un progetto innovativo che si sviluppa in due punti: ① ...
Notizia
Uso dei codici di calcolo per gli edifici in muratura
(30.11.2020) Venerdì, 13 novembre 2020 si è tenuto il Convegno organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Genova: Uso dei software di calcolo nella verifica sismica degli edifici in muratura, v.1.0 - Validazione/confronto strumenti sof ...

SAV | Notizia | Approfondimento
Volte in muratura e spinta passiva dal riempimento
(17.11.2020) L'analisi di stabilità delle volte in muratura viene condotta, con il software SAV, studiando l'equilibrio del sistema rigido-fragile ed i meccanismi di collasso dovuti al raggiungimento dei massimi valori consentiti per i carichi a ...
Notizia
Video dal Convegno: Il Santo Sepolcro. Nuovi studi e restauri
(13.11.2020) Siamo lieti di presentare il contributo video di Grazia Tucci, Professore di Geomatica e Topografia dell'Università di Firenze: "Ricerche e indagini sul Santo Sepolcro (2007-2011)" nell'ambito del Convegno: "Il Santo Sepolcro. Nuovi stud ...
Notizia
Jerk sismico al Convegno EuroDyn 2020
(02.11.2020) Gli atti del Convegno EuroDyn 2020, organizzato in streaming da Atene dal 23 al 26 novembre, contengono il nuovo lavoro di Massimo Mariani e Francesco Pugi: "Effects of impulsive actions due to seismic jerk and local failures in masonry ...

PCM | Notizia | Approfondimento | FAQ
L'intervento di 'cappotto sismico' con Aedes.PCM
(15.07.2020) Il cappotto sismico è una moderna tecnica di consolidamento di edifici esistenti, finalizzata ad implementare le capacità antisismiche intervenendo solo sull'esterno senza disturbare lo stato di esercizio e quindi l'agibilità degli ambie ...
PCM | Notizia
Aggiornamenti 2020.2
(09.07.2020) Sono in download gli aggiornamenti 2020.2 di PCM e di ACM. In particolare, segnaliamo l'aggiornamento 2020.2 di PCM, con nuove funzionalità per gli elementi strutturali in c.a.: i rinforzi con FRP. Clicca qui per il Manuale di aggi ...
Notizia
JERK: azioni sismiche impulsive e crisi locali nella muratura
(22.06.2020) Pubblicato su Ingenio il nuovo lavoro di Massimo Mariani e Francesco Pugi: JERK: effetti delle azioni sismiche impulsive e crisi locali nelle strutture in muratura. Principali contenuti innovativi: - analisi approfondita delle azioni im ...

PCM | Notizia | Approfondimento
Esempio applicativo per PCM 2020
(09.04.2020) Il nuovo esempio applicativo per PCM 2020 propone la valutazione della sicurezza di un edificio in muratura a due piani fuori terra con un piano interrato in calcestruzzo. Vengono descritte le fasi operative che, partendo dai dati di pro ...

Notizia
Decreti per l'emergenza e attività di AEDES
Attività di AEDES e Smart working per gli Utenti

PCM | Notizia
In download: PCM 2020
(13.03.2020) E' in download PCM 2020 ed è disponibile il Manuale di Aggiornamento. La nuova versione introduce importanti novità per le strutture miste su: modellazione, analisi e verifica degli elementi in calcestruzzo armato (travi, pila ...
SLC | Notizia
Aggiornamento di SLC alle nuove Normative
(05.03.2020) E' disponibile in download il nuovo SLC aggiornato al D.M. 17.1.2018, con relativa Circolare e documenti collegati, e alle Istruzioni CNR-DT 206 R1/2018. Qui il Manuale di SLC 2019. Fra le principali funzionalità di SLC: • Calcolo della ...
PCM | Notizia | Approfondimento
Indicatore di rischio per carichi verticali ζv
(04.03.2020) Valutazione della sicurezza di edifici esistenti: Indicatore di Rischio in termini di Carichi Verticali ζV. Le indicazioni normative del D.M. 17.1.2018 (§8.3) sulla valutazione della sicurezza di edifici esistenti includono il cont ...

Notizia
Analisi di vulnerabilità sismica della Basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme
(31.01.2020) Segnaliamo la pubblicazione del volume (in inglese): Jerusalem. The Holy Sepulchre. Research and Investigations, ALTRALINEA Editrice, Firenze, 2019 con il Cap.2.10: Seismic vulnerability analysis of the Monumental Complex of th ...
Notizia | Approfondimento
Componente sismica verticale vicino e lontano dalla sorgente
(12.11.2019) Articolo su Ingenio di Mariani e Pugi: "La componente sismica verticale è sempre da considerare perchè rilevante vicino e lontano dalla sorgente". La Ricerca ha consentito la focalizzazione di alcuni punti chiave: ① la compon ...

Notizia | Evento
Convegno di Pavia del 30.10.2019
(30.10.2019) Il 30 ottobre si è svolto a Pavia il Convegno con Massimo Mariani sul miglioramento strutturale in zona sismica organizzato da Ingenio nell'ambito del Tour 2019, dal titolo: Studio e progettazione del miglioramento delle strutture e ...
PCM | ACM | Notizia
Playlist PCM e ACM 2019
(13.09.2019) Online le Videoguide per PCM e ACM. Sono online nel canale AedesSoftware di YouTube le due nuove playlist: • Tutorial per PCM 2019 • Videoguida per ACM 2019 Gli Utenti del software Aedes potranno consultare i vid ...

SAV | Notizia
In download SAV 2019
(23.07.2019) E' disponibile SAV 2019, il software AEDES leader per la valutazione di Stabilita' statica e sismica di Archi e Volte in muratura. Fra le principali innovazioni, un ruolo primario viene assunto dall'analisi con cedimenti alle ...
Notizia | Evento
Tour Aedes 2019
(24.04.2019) In questa pagina riportiamo il collegamento ai contenuti e ai video dei Convegni del Tour Aedes 2019: Ricostruzione, Miglioramento, Nuove Normative AEDES PCM 2019. Riduzione della vulnerabilità sismica: modellazione, cal ...

Notizia | Evento
Convegno di Macerata e Ancona (4-5 aprile 2019)
(04.04.2019) La Federazione Ordini Ingegneri Marche, in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri delle Marche, ha organizzato, in collaborazione con Aedes Software, il Seminario: Incontro tecnico sul calcolo strutturale: Strutture in muratu ...
Notizia | Approfondimento
Risposta sismica locale
(13.03.2019) Risposta sismica locale. Per la Risposta sismica locale, recenti sviluppi normativi per la zona della Ricostruzione hanno condotto all'elaborazione di un aggiornamento di PCM 2019 finalizzato ad una corretta applicazione della proce ...
PCM | ACM | Notizia
Aggiornamento 2019
(05.03.2019) Inizia il download di Aedes 2019: si parte con PCM e ACM. Molte le novità implementate nelle versioni 2019, seguendo gli sviluppi normativi. PCM, incluso il modulo ECS, si propone ancora una volta all'avanguardia nel settore ...
Notizia | Approfondimento
Sisma verticale e nuova Circolare
(12.02.2019) Sisma Verticale e nuova Circolare al D.M. 17.1.2018. La Circolare applicativa delle NTC 2018 e' stata ieri pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU n.35 dell'11.2.2019, Supplemento ordinario): il documento e' il n.7 del 21 gennaio 201 ...
Notizia | Approfondimento
Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale
(21.12.2018) Sisma Verticale: modellazione e analisi in ambito professionale. • Evoluzione applicativa del percorso delineato dagli stessi Autori con i contributi precedenti sulle osservazioni ed interpretazioni del sisma verticale • ...
ACM | Notizia
ACM: nicchie e cavità nelle pareti murarie
(30.10.2018) In ACM è ora possibile considerare gli effetti di nicchie e cavita' ai fini della verifica di sicurezza delle pareti murarie con aperture. ACM, il software leader da oltre 20 anni per lo studio delle pareti murarie con ap ...
Notizia | Approfondimento
Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura
(02.10.2018) Aedes presenta i nuovi sviluppi della Ricerca sugli effetti negativi del sisma verticale, un percorso di indagine condotto da Massimo Mariani e Francesco Pugi. Dopo il primo lavoro: Effetti negativi del sisma verticale sul comporta ...
Notizia | Approfondimento
Effetti negativi del sisma verticale sulle pareti in muratura
(27.08.2018) Aedes è lieta di porre alla vostra attenzione questa Ricerca innovativa sugli effetti penalizzanti del sisma verticale svolta da Massimo Mariani e Francesco Pugi. Dopo il recente Tour di Ingenio: "La progettazione nasce della ...
PCM | Notizia
Indicatori di rischio. Gerarchia dei comportamenti
(14.05.2018) Online l'aggiornamento di ACM e PCM 2018.2.2. Per PCM sono disponibili nuove funzionalità perfezionate per gli Indicatori di rischio sismico ζE e per la Gerarchia dei comportamenti strutturali. Nel nuovo aggiornamento di PCM alcuni  ...
PCM | ACM | Notizia | ECS
Aggiornamento 2018
(23.03.2018) Aedes presenta gli aggiornamenti 2018 conformi alla nuova Normativa tecnica (D.M. 17.1.2018). Le nuove versioni in distribuzione comprendono PCM, ECS e ACM; in seguito saranno resi disponibili anche SLC e SAV. Molte le novita' 2018 ...
Notizia
Prossimi aggiornamenti 2018
(05.03.2018) Gli aggiornamenti 2018 dei software Aedes sono in corso di ultimazione. Per la data di entrata in vigore del nuovo DM 17.1.2018 (NTC 2018) è prevista l'uscita della prima versione 2018; siamo però in assenza della Circolare applica ...
— Elementi per Pagina