AGGIORNAMENTI
I più recenti aggiornamenti del software Aedes
Versione 2023
Aedes.PCM: versione 2023.1.1
Aggiornamenti progressivi di Aedes.PCM 2023:
v. 2023.1.1 (09.05.2023)
• Analisi Parametrica
• Spettri di piano e Classificazione sismica integrati in ambiente PCM
• Nuovi parametri di calcolo per analisi pushover
• Esempi applicativi completamente revisionati e organizzati in 3 volumi:
(1) di apprendimento, (2) rappresentativi di casi reali, (3) relativi a Elementi Costruttivi Storici e monumentali
Aedes.ACM: versione 2023.1.2
Aggiornamenti progressivi di Aedes.ACM 2023:
v. 2023.1.2 (15.05.2023)
• Nel grafico radar dell'analisi parametrica viene ora gestito il controllo di non peggioramento per resistenza e capacità di spostamento.
v. 2023.1.1 (09.05.2023)
• Analisi Parametrica
• Cerchiature e Telaio equivalente: confronto con Test e Validazione
• Controllo di fragilizzazione dei maschi murari
• Nuove opzioni per i rinforzi con intonaco armato
• Criteri di valutazione della muratura in pianta
Versione 2022
Aedes.PCM: versione 2022.1.1
Aggiornamenti progressivi di Aedes.PCM 2022:
v. 2022.1.1 (30.03.2022)
• Aggiornamenti base 2022
• Analisi della capacità portante del terreno
• Comando per impostare tutte le fasce murarie come non collaboranti
• Versione Freeware come visualizzatore universale di progetti
Aedes.ACM: versione 2022.3.2
Aggiornamenti progressivi di Aedes.ACM 2022:
v. 2022.3.2 (07.07.2022)
• Intercettate, con opportuno messaggio, alcune particolari cause di impossibilità di generazione della curva di capacità del telaio che si presentano in caso di modelli di telaio non corretti, per luci di architravi troppo grandi in relazione a sezioni resistenti delle aste insufficienti e/o a giunti con rigidezze e momenti resistenti non idonei. In particolare, viene intercettato il caso di momento al nodo montante-architrave per carico statico distribuito sull'architrave superiore al momento resistente del giunto di sommità del montante, in presenza di cerniere alla base dei montanti.
• Inserito il controllo sulla dimensione del maschio e della fascia per la possibilità di rinforzo con FRCM
• Correzione nel foglio di calcolo dell'analisi dei carichi: per un refuso, nella tabella dei risultati per SLE era riportata due volte la scritta solaio destro
v. 2022.3.1 (20.05.2022)
• Nicchie con telai di cerchiatura nelle pareti in muratura. E' disponibile un articolo pubblicato su Ingenio, prodotto dal settore Ricerca e Sviluppo di Aedes Software
• Miglioramenti riguardanti la conversione WGS84 <> ED50 ed il cambiamento delle coordinate geografiche del sito
v. 2022.2.1 (20.04.2022)
• Risolta segnalazione su stampa in caso di rinforzo FRCM a solo Taglio, in assenza cioè di domini di resistenza a pressoflessione
• Risolta segnalazione su Copia parete da Stato Attuale a Stato di Progetto
v. 2022.1.1 (30.03.2022)
• Aggiornamenti base 2022
• Pareti in muratura e telai di cerchiatura: influenza del verso dell'azione sismica. E' disponibile un articolo pubblicato su Ingenio, prodotto dal settore Ricerca e Sviluppo di Aedes Software
• Controllo rispetto della dimensione minima ai bordi della parete
• Nuove opzioni grafiche per la colorazione dei maschi, anche in base alle tensioni verticali. Visualizzazione delle lesioni sismiche
• Visualizzazione in Grafica del risultato con spunta verde oppure croce X, se verifica soddisfatta o meno
• Revisione della formulazione dell'Intervento di Miglioramento (qualora la Riparazione locale non sia soddisfatta) in base agli Spettri di Piano secondo Circ. al D.M.17.1.2018, con nuovi Parametri Sismici quali il target del miglioramento secondo il valore dell'Indicatore di Rischio Sismico ζE e lo smorzamento sia della parete sia dell'edificio in cui è inserita
Aedes.SLC: versione 2022.1.1
Aggiornamenti progressivi di Aedes.SLC 2022:
v. 2022.1.1 (30.03.2022)
• Aggiornamenti base 2022
Aedes.SAV: versione 2022.2.3
Aggiornamenti progressivi di Aedes.SAV 2022:
v. 2022.2.3 (30.06.2022)
• Nelle CCC (Combinazioni di Condizioni di Carico) sfondo bianco per coefficienti moltiplicativi 0.00, per meglio evidenziare le CCE (Condizioni di Carico Elementari) con moltiplicatore non nullo
• Risolta possibile interruzione dell'analisi nel caso di cedimenti di archi definiti per punti
• Miglioramenti vari, tra cui: conversione coordinate geografiche tra WGS84 e ED50; Residuo Non Equilibrato consigliato 0.001 anziché 0.00001, per evitare casi in cui una precisione troppo elevata genera un giudizio di instabilità in configurazioni che invece possono essere qualificate come stabili (il parametro di calcolo corrispondente rimane comunque modificabile a piacere)
v. 2022.2.2 (19.04.2022)
• Risolto un problema di elaborazione dei risultati che poteva presentarsi con la release precedente
v. 2022.2.1 (13.04.2022)
• Valori in input per i parametri di Conformità alla regola dell'arte
• Miglioramento rappresentazione per l'arco policentrico
• Nel caso di esclusione dalla verifica di alcuni conci:
- riferimento della massima trazione nella muratura ai soli conci sottoposti a verifica
- scala della legenda riferita ai soli conci sottoposti a verifica
• Informazioni sulla massima tensione di trazione in grafica e nei risultati
• Possibilità di specificare 100% nella percentuale di spinta passiva
• Rimossi limiti sui valori dei pesi specifici per rinfianchi, sottofondo, pavimentazione
v. 2022.1.1 (30.03.2022)
• Aggiornamenti base 2022
• Analisi per carichi mobili. E' disponibile un documento di approfondimento, prodotto dal settore Ricerca e Sviluppo di Aedes Software
• Nuove funzioni per la rappresentazione grafica dei carichi e la gestione delle amplificazioni grafiche per le forze
• Restyling del rapporto di elaborazione
• Revisione dei risultati sismici nella relazione di calcolo
• Fattore di comportamento e Smorzamento viscoso in input
Versione 2021
Aedes.PCM: versione 2021.2.1
Aggiornamenti progressivi di Aedes.PCM 2021:
v. 2021.2.1 (08.11.2021)
• Modulo ECS (Elementi Costruttivi Storici e monumentali): miglioramenti per l'algoritmo risolutivo del sistema blocchi-giunti degli archi in muratura, finalizzato a cogliere con maggior precisione il meccanismo di collasso
• Miglioramenti dei report esplicitando per l'analisi statica lo stato limite di resistenza della struttura STR, con contemporaneo aggiornamento della finestra dei Coefficienti nei Risultati
• Stampa delle verifiche di sicurezza relative alle Combinazioni quasi-permanenti e sismica in Analisi Statica non Sismica ed inclusione dei risultati nella finestra dei Coefficienti
• Miglioramenti nelle verifiche statiche semplificate riguardante i requisiti geometrici
• Miglioramento della compatibilità video riguardante i grafici 3D, quali ad esempio il dominio di resistenza
• Miglioramento della compatibilità con le librerie Microsoft attraverso .Net framework 4.8 (requisito necessario per la versione 2021.2)
Aedes.ACM: versione 2021.2.4
Aggiornamenti progressivi di Aedes.ACM 2021:
v. 2021.2.4 (25.02.2022)
• Sezione doppia delle membrature del telaio di cerchiatura: correzione riguardante i diagrammi di sollecitazione del telaio
v. 2021.2.3 (10.01.2022)
• Domini FRCM: correzione riguardante i domini nel passaggio da una parete all'altra, nel caso di più pareti con FRCM nel medesimo file
• Revisione riferimenti ai parametri di risultati in termini di oscillatore bilineare e PGA
v. 2021.2.2 (09.11.2021)
• Miglioramenti sulle funzionalità di controllo automatico degli aggiornamenti
v. 2021.2.1 (21.09.2021)
• Sulle variazioni di Rigidezza, Resistenza e Capacità di spostamento è ora disponibile un documento di approfondimento, prodotto dal settore Ricerca e Sviluppo di Aedes Software, che consente il corretto inquadramento di un progetto come 'intervento locale'
• Per preimpostazione, a seguito dello studio di cui al punto precedente, sono stati ridefiniti alcuni limiti sulle variazioni proposti per default (comunque modificabili a piacere dall'Utente): Resistenza: da 0 a 200, Capacità di spostamento allo Stato Limite SLV: +/- 15%.
• Il controllo di non peggioramento viene eseguito, se selezionato, solo nel caso in cui il parametro non rientra nell'intervallo di variazione specificato
• E' ora possibile definire come sezione del montante il singolo UPN
• I comandi Dividi e Unisci (Edit, finestra Dati Maschi) sono ora disponibili anche dal menu Modifica
• L'esito della Verifica Statica, soddisfatta o meno, è ora calibrato solo sui risultati dell'analisi statica allo Stato di Progetto, non di quelli allo Stato Attuale
• Il punto SLD nella curva di capacità complessiva viene ora rappresentato, analogamente a SLV e SLC
• Per il rinforzo con FRCM è ora possibile distinguere fra effetto su Taglio e Pressoflessione oppure solo su Taglio o solo su Pressoflessione (nuovi check nella finestra Calcolo(2) dei Dati Parete)
• L'intervento con FRCM è considerato alternativo a Intonaco Armato
• FRCM: quando è su due facce, è ora possibile considerare un effetto di incremento della resistenza a compressione dovuto ai collegamenti fra le facce, equiparando tale configurazione all'intervento con tirantini antiespulsivi. Ciò permette di rilevare un miglioramento anche nelle verifiche statiche, su cui altrimenti l'intervento con FRCM non avrebbe alcun effetto
v. 2021.1.4 (30.07.2021)
• Dettaglio dei coefficienti correttivi per le resistenze e per i moduli elastici, accessibile dall'icona Informazioni nei dati Maschi e riportato anche nella relazione di calcolo
• Verifiche e controlli esplicitati con maggiore evidenza: non soltanto il controllo sulla riparazione locale, ma anche la verifica statica a compressione e il controllo sull'effettivo vincolamento shear-type
Maggiori informazioni in questa News
v. 2021.1.3 (25.06.2021)
• Ulteriori miglioramenti sulla resistenza a taglio per scorrimento: introdotto il coefficiente 0.85 moltiplicativo della resistenza a compressione per determinare la minima sezione reagente compatibile con la resistenza della muratura e di conseguenza il momento corrispondente; segnalato come non modificabile il campo per la Verifica a Taglio per Scorrimento nei dati dei Maschi murari nel caso di muratura non regolare; corretto un problema di assemblaggio relativo a maschi murari contigui e riguardante il calcolo della resistenza a taglio per scorrimento.
v. 2021.1.2 (18.06.2021)
• Controllo sulla resistenza a taglio per scorrimento: deve corrispondere ad un momento che, in combinazione con lo sforzo normale agente, produca nella zona reagente della sezione trasversale una tensione normale non superiore alla resistenza a compressione. Ciò implica che la zona reagente non può scendere sotto un valore minimo, dipendente dallo sforzo normale agente e dal materiale murario. La resistenza a taglio per scorrimento viene così calcolata con maggiore precisione. Riferimenti teorici: Manuale di Aedes,ACM, §A.2.4. CALCOLO DELLA FORZA ULTIMA PER TAGLIO PER SCORRIMENTO (D.M. 17.1.2018, §7.8.2.2.2, §C8.7.1.3.1.1)
• Corretta l'archiviazione su file del dato riguardante la presenza di rinforzo FRCM sulle fasce murarie sopra le aperture
• Nella scheda Calcolo(1) della finestra Pareti vi è ora la possibilità di specificare 0% per le percentuali di riduzione o incremento relative alle verifiche per Rigidezza, Resistenza, Capacità di spostamento, Energia dissipata
Aedes.SLC: versione 2021.1.2
Aggiornamenti progressivi di Aedes.SLC 2021:
v. 2021.1.2 (09.11.2021)
• Miglioramenti sulle funzionalità di controllo automatico degli aggiornamenti
Aedes.SAV: versione 2021.3.4
Aggiornamenti progressivi di Aedes.SAV 2021:
v. 2021.3.4 (19.02.2022)
• Perfezionamento della verifica a compressione considerandola non soddisfatta quando la tensione è > della resistenza (non >=): la relazione di Normativa Rd>=Ed [2.2.1] consente infatti di ritenere la verifica soddisfatta anche quando la tensione (Ed) uguaglia la resistenza (Rd). Questo consente un calcolo del moltiplicatore di collasso per compressione più preciso
v. 2021.3.3 (19.01.2022)
• Revisione del campo dei valori che è possibile specificare in input per il peso specifico del sottofondo
v. 2021.3.2 (09.11.2021)
• Miglioramenti sulle funzionalità di controllo automatico degli aggiornamenti
v. 2021.3.1 (29.10.2021)
• Comando di inserimento in posizione qualsiasi di una nuova Condizione di Carico nella tabella delle CCE e di una nuova Combinazione di Carico nella tabella delle CCC
• Menu File: la lista dei files recenti mostra ora fino a 10 files con i corrispondenti percorsi
• E' ora possibile ottimizzare l'immagine in grafica (2D e 3D) scegliendo i limiti del disegno, in modo da rendere coerenti immagini prodotte da modelli distinti. Il comando ha particolare utilità per i ponti multicampata
• Finestra Parametri di Disegno: nella nuova scheda Legenda è possibile reimpostare il range di rappresentazione in scala colorata dei risultati per i diversi parametri (curva delle pressioni, diagrammi). Rendendo questo range uguale fra modelli diversi, è possibile ottenere una scala di colorazione coerente per le immagini prodotte da modelli distinti. Il comando ha particolare utilità per i ponti multicampata
• Per il sistema arco+piedritti è possibile richiedere la colorazione in scala per il solo arco
• Relazione di calcolo: nei risultati della verifica in termini di PGA sono state completate le descrizioni relative ai piedritti e al timpano
• Affinamento dell'algoritmo risolutivo. Nei Parametri di Calcolo, scheda Impostazioni, Criteri di elaborazione, è disponibile il check: 'Evitare la formazione di cerniere consecutive (ossia su un'interfaccia e su quella subito precedente o successiva) dallo stesso lato (estradosso o intradosso)'
• Aggiornamento del Manuale 2021 con esempi applicativi di ponti multicampata
v. 2021.2.2 (28.09.2021)
• Forze aggiuntive presenti nella CCC corrente: nel caso di visualizzazione dei risultati sono ora tutte mostrate. Se invece non sono visualizzati risultati, vengono mostrate le forze aggiuntive relative alla CCE corrente. Con questa modifica in grafica vengono rappresentate tutte le forze aggiuntive nei piedritti, ad esempio le trazioni di una catena ad entrambe le imposte
• Anche alle forze aggiuntive sui piedritti vengono ora applicati il moltiplicatore della CCE in analisi statica e il coefficiente ψ2 in analisi sismica. Questa modifica permette di differenziare le azioni in sommità del piedritto per le varie combinazioni statiche e sismiche, a partire dalla definizione di una sola forza aggiuntiva standard (ad es. 100 kN) ed agendo sui moltiplicatori per assegnarla con valore diverso alle singole combinazioni (un moltiplicatore 1.5 significa nel caso di esempio: 150 kN). In questo modo è possibile modellare il diverso impegno a trazione di una catena nelle varie combinazioni di carico statiche e sismiche, per esplorare l'esistenza di una configurazione di stabilità per i piedritti
• Revisione sul diagramma del Taglio sui piedritti nel caso di tipologia strutturale ordinaria (volta non da ponte)
v. 2021.2.1 (18.08.2021)
• E' ora possibile creare una cartella apposita per una propria serie di progetti: è sufficiente che la cartella abbia la stessa gerarchia delle cartelle preinstallate:
Progetti, Es-Apprendi, Es-Progetti
• Revisione dell'impostazione automatica delle azioni di frenamento nei ponti stradali
• Ponti multicampata: nei dati delle Pile (Scheda Piedritti,Pile,Spalle della finestra Dati Struttura) è ora in input il dato delle dimensione netta fra le due arcate consecutive
• Ponti multicampata: modalità di inserimento delle forze aggiuntive (azioni di interscambio per ponti multicampata) in aggiunta o in sostituzione rispetto al set corrente delle azioni in input
• Ponti multicampata: miglioramenti di interfaccia nel form 'Forze aggiuntive sui piedritti trasmesse da campate adiacenti'
v. 2021.1.2 (05.08.2021)
• Correzione di alcuni refusi nella relazione di calcolo
• E' ora gestita l'applicazione del coefficiente di degrado γD per la verifica ad attrito anche qualora per tale verifica non siano considerati (secondo la scelta nei Parametri di Calcolo) γM e FC