Seminario 9 ottobre con Massimo Mariani e Francesco Pugi

16 set 2025


Notizia

(16.09.2025) Molti edifici in muratura, soprattutto quelli di qualità costruttiva medio-bassa, sono vulnerabili a un tipo di crisi spesso sottovalutato: la disgregazione muraria.

Durante una verifica sismica, commettere uno di questi 3 errori può compromettere l’intero progetto:
• Ignorare i meccanismi locali di disgregazione
• Usare parametri murari tabellari senza considerare la qualità reale
• Trascurare il contenuto impulsivo del sisma (Jerk)

Per evitarli, occorre saper riconoscere i segnali della disgregazione muraria e applicare metodi di modellazione capaci di restituire un comportamento realistico della struttura.

Per questo è stato organizzato il seminario gratuito:
Crisi sismica per disgregazione negli edifici in muratura: modellazione e metodi di verifica

Il seminario rappresenta un’opportunità unica per comprendere il fenomeno della disgregazione muraria e integrare metodi di analisi avanzata nella valutazione della sicurezza sismica.
Streaming Online - Piattaforma GoToWebinar
9 ottobre 2025
3 CFP richiesti (Ingegneri e Architetti)
Posti limitati: 200
Qui il link per l'Iscrizione

Programma del seminario
Ore 15.00
Presentazione a cura di Ing. Alessandra Penna e Ing. Francesco Pugi
Ore 15:00 – 16:00
Ing. Massimo Mariani, Studio Ricerche Applicate
Il comportamento reale degli edifici in muratura nelle crisi sismiche
• Terremoto e caos: spazialità e contenuto impulsivo dell’azione sismica
• Crisi globali e locali degli edifici in muratura
• Soluzioni progettuali per contrastare gli effetti della disgregazione
Ore 16:00 – 17:00
Ing. Francesco Pugi, Aedes Software
Accelerazione, jerk e disgregazione muraria
• Disgregazione muraria in funzione della qualità muraria
• Indice di Qualità Muraria e accelerazione soglia di innesco della disgregazione
• Influenza del Jerk simico sull’Indice di Qualità Muraria e sulla disgregazione
Ore 17:00 – 18:00
Ing. Alessio Francioso, Aedes Software
Ing. Alberto Puccioni, Aedes Software
Applicazione della gerarchia dei meccanismi con il software Aedes.PCM
• Software Aedes.PCM per la valutazione della sicurezza di edifici esistenti in muratura
• Valutazione dei parametri meccanici attraverso l’Indice di Qualità Muraria
• Verifica di disgregazione muraria e gerarchia dei comportamenti strutturali