Accelerazione, Jerk e Disgregazione muraria

21 lug 2025


Notizia

(21.07.2025) Nuovo articolo di Massimo Mariani e Francesco Pugi su Ingenio.

Negli studi di Mariani e Pugi il jerk è stato identificato nell’àmbito della spazialità dell’azione sismica e si è delineato un percorso applicativo riguardante il consolidamento degli edifici in muratura
Intensità e frequenze del jerk sono state caratterizzate attraverso l’analisi di circa 500 registrazioni relative ai principali recenti eventi sismici italiani
In seguito, si è evidenziato il profondo legame fra disgregazione, qualità muraria e azione impulsiva da jerk
Attualmente risulta già possibile considerare gli effetti del jerk nelle procedure di analisi degli edifici esistenti in muratura, secondo la metodologia proposta a CompDyn 2025, di cui Ingenio pubblica in anteprima la versione in lingua italiana:

Mariani M., Pugi F.: Acceleration, Jerk and Masonry Disaggregation: Seismic Effects on Existing Masonry Buildings, CompDyn 2025, 10th ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, M. Papadrakakis, M. Fragiadakis (eds.), Rhodes Island, Greece, 15-18 June 2025.

• In occasione di eventi sismici, i danni generati sugli edifici esistenti in muratura hanno evidenziato, in ordine di pericolosità, le seguenti modalità di collasso: disgregazione muraria, crisi dei collegamenti, meccanismi di corpo rigido, superamento di capacità in campo elasto-plastico (gerarchia dei meccanismi).

La disgregazione è una crisi di tipo fragile che caratterizza murature di bassa qualità sottoposte a rilevanti accelerazioni strutturali. Il lavoro di Mariani e Pugi evidenzia e caratterizza la stretta relazione fra qualità della muratura, disgregazione e contenuto sismico ad alta frequenza (Jerk). Pertanto, la tendenza alla disgregazione risulta una proprietà non più solo intrinseca alla tessitura muraria, ma anche indotta ed esaltata dalla dinamica delle oscillazioni verticali.

• La disgregazione trova adeguata rappresentazione nelle elaborazioni di calcolo e si ottengono in tal modo indicatori di rischio sismico più realistici. La riqualificazione di una muratura originariamente scadente diviene parte indispensabile e integrante degli interventi previsti da qualsiasi progetto di consolidamento.

In Aedes.PCM 2025 è già disponibile la verifica di disgregazione, in relazione all'Indice di Qualità Muraria.
La versione 2026, prossimamente in download, completerà l'analisi sulla disgregazione muraria implementando il legame intrinseco fra accelerazione, Jerk e disgregazione.