Miglioramento e Analisi Statica

09 gen 2017


Approfondimento

(09.01.2017) Un'interessante questione riguardante gli interventi di miglioramento su edifici esistenti e l'Analisi Statica (non Sismica) è la seguente:
"Su un edificio in muratura esistente, si deve realizzare un intervento di miglioramento, ai sensi della Normativa vigente (D.M. 14.1.2008). 
Quali prescrizioni si devono rispettare per quanto riguarda la verifica di sicurezza dell'edificio in analisi statica non sismica?
La struttura dovrà essere staticamente "adeguata" (con verifiche di sicurezza tutte soddisfatte) nei confronti del DM2008?"

Il testo normativo (D.M. 14.1.2008 e relativa Circolare) non fornisce una risposta del tutto chiara: occorre analizzare le indicazioni normative disponibili (qua e là in diversi paragrafi) e studiare una linea condivisibile.
L'argomento, già discusso dai Professionisti in varie altre occasioni, merita un approfondimento anche perché la risposta strutturale dell'edificio sotto l'azione dei carichi gravitazionali (pesi propri e carichi di esercizio) è strettamente connessa alla sua agibilità.
Per un edificio esistente, l'idoneità statica può essere accertata facendo riferimento alle Norme e alle regole dell'arte in vigore all'epoca della costruzione. 
Abbiamo preparato un documento (in allegato), con la finalità di dare un contributo al dibattito e proponendo un possibile percorso operativo