(28.07.2025) E' disponibile l'aggiornamento 2025.2.4 di Aedes.PCM contenente l'analisi dello Stato limite di danno ai beni Artistici (SLA), conformemente alle Direttive P.C.M. 2011: Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni, armonizzate con la Normativa tecnica corrente (NTC18).
L'aggiornamento di PCM introduce la possibilità di definire, per ciascun maschio murario, un punto di Stato Limite di Danno Locale (SLD locale) nell’ambito dell’analisi pushover.
Una nuova proprietà denominata “Drift SLD”, consente di impostare un limite di deformazione angolare oltre il quale si considera raggiunto l’SLD locale per il maschio murario.
Da §2.3 delle Direttive P.C.M. 2011:
"...possono sussistere ragioni di tutela di specifiche opere d’arte (affreschi, stucchi, ecc.), per la protezione delle quali è opportuno introdurre uno specifico Stato Limite di Danno ai beni artistici, SLA, così definito: a seguito di un terremoto di livello opportuno (in genere quello preso in considerazione per lo stato limite di danno), i beni artistici contenuti nel manufatto, intesi come apparati decorativi, superfici pittoriche, elementi architettonici di pregio (altari, organi, balaustre, pavimentazioni, ecc.) nonché beni mobili pertinenziali (pale d’altare, fonti battesimali, statue, ecc.) subiscono danni di modesta entità, tali da poter essere restaurati senza una significativa perdita del valore culturale. [...]
In genere i danni agli apparati decorativi diventano significativi e non accettabili in presenza di danni gravi agli elementi strutturali, quelli che vengono presi come riferimento per decidere in merito all’agibilità della costruzione. In questi casi, per le verifiche dello SLA possono essere adottati i modelli di verifica dello SLD, precisando specifici valori limite per fessurazioni e deformazioni."
Grazie alla nuova proprietà “Drift SLD”, è possibile definire un limite di deformazione angolare per maschi murari contenenti elementi decorativi di pregio, come ad esempio affreschi o stucchi.
Durante l’esecuzione dell'analisi statica non lineare (pushover), per ogni maschio per il quale la proprietà 'Drift SLD' è stata valorizzata (campo non vuoto), viene individuato il punto della curva di capacità corrispondente al raggiungimento dell’SLD locale.
Nel caso in cui lo spostamento relativo al primo SLD locale risulti inferiore alla capacità di spostamento dell’intera struttura associata agli Stati Limite di Danno (SLD) o di Operatività (SLO), determinati secondo le indicazioni della normativa vigente (NTC 2018, §C8.7.1.3.1 per edifici esistenti), tali limiti globali vengono arretrati fino a coincidere con il punto di SLD locale.
In sintesi, la verifica dell’SLA viene condotta in analogia alla verifica dell’SLD, definendo valori di soglia più restrittivi, specificamente calibrati per la tutela del bene artistico.
Le nuove funzionalità sono presentate nel Manuale di Aggiornamento di PCM 2025
PCM: Stato Limite di danno ai beni Artistici (SLA) in Pushover - PCM: Stato Limite di danno ai beni Artistici (SLA) in Pushover
PCM: Stato Limite di danno ai beni Artistici (SLA) in Pushover
28 lug 2025
PCM | Notizia