Approfondimenti
Approfondimenti

ACM | Notizia | Approfondimento
Cerchiature e Telaio equivalente: confronto con test e validazione
(22.03.2023) E' stato pubblicato su Ingenio un nuovo articolo di Francesco Pugi: Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione. In campo professionale, l’analisi degli interventi sulle pareti in muratura, con c ...

PCM | Notizia | Approfondimento | Manuali
Edifici in aggregato e con piani sfalsati: modellazione e analisi con PCM
(16.01.2021) Il costruito dei nostri centri storici è prevalentemente rappresentato da aggregati di edifici in muratura che sono il risultato di un processo di accrescimento che si è protratto nel tempo. In passato gli edifici venivano costruiti ...

SAV | Notizia | Approfondimento
Volte in muratura e spinta passiva dal riempimento
(17.11.2020) L'analisi di stabilità delle volte in muratura viene condotta, con il software SAV, studiando l'equilibrio del sistema rigido-fragile ed i meccanismi di collasso dovuti al raggiungimento dei massimi valori consentiti per i carichi a ...

PCM | Notizia | Approfondimento | FAQ
L'intervento di 'cappotto sismico' con Aedes.PCM
(15.07.2020) Il cappotto sismico è una moderna tecnica di consolidamento di edifici esistenti, finalizzata ad implementare le capacità antisismiche intervenendo solo sull'esterno senza disturbare lo stato di esercizio e quindi l'agibilità degli ambie ...

PCM | Notizia | Approfondimento
Esempio applicativo per PCM 2020
(09.04.2020) Il nuovo esempio applicativo per PCM 2020 propone la valutazione della sicurezza di un edificio in muratura a due piani fuori terra con un piano interrato in calcestruzzo. Vengono descritte le fasi operative che, partendo dai dati di pro ...
PCM | Approfondimento
Combinazione direzionale in analisi pushover
(31.03.2020) Sulla Combinazione direzionale in analisi pushover, disposta dal D.M. 17.1.2018, sono utili alcune considerazioni. Accogliendo ciò che la Circolare 2019 specifica, l'analisi pushover può ancora essere condotta lungo direzioni separate. C ...
PCM | Notizia | Approfondimento
Indicatore di rischio per carichi verticali ζv
(04.03.2020) Valutazione della sicurezza di edifici esistenti: Indicatore di Rischio in termini di Carichi Verticali ζV. Le indicazioni normative del D.M. 17.1.2018 (§8.3) sulla valutazione della sicurezza di edifici esistenti includono il cont ...
Notizia | Approfondimento
Componente sismica verticale vicino e lontano dalla sorgente
(12.11.2019) Articolo su Ingenio di Mariani e Pugi: "La componente sismica verticale è sempre da considerare perchè rilevante vicino e lontano dalla sorgente". La Ricerca ha consentito la focalizzazione di alcuni punti chiave: ① la compon ...
PCM | Approfondimento
Verifiche per Stato Limite di Collasso SLC con PCM
(06.08.2019) Le verifiche allo stato limite ultimo per gli edifici in muratura vengono normalmente eseguite per SLV. Per gli edifici esistenti, la Normativa precedente l'attuale, ed in particolare la Circ. 617 del 2009, esplicitava in '§C8.7.1.1.Requ ...
Notizia | Approfondimento
Risposta sismica locale
(13.03.2019) Risposta sismica locale. Per la Risposta sismica locale, recenti sviluppi normativi per la zona della Ricostruzione hanno condotto all'elaborazione di un aggiornamento di PCM 2019 finalizzato ad una corretta applicazione della proce ...
Notizia | Approfondimento
Sisma verticale e nuova Circolare
(12.02.2019) Sisma Verticale e nuova Circolare al D.M. 17.1.2018. La Circolare applicativa delle NTC 2018 e' stata ieri pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU n.35 dell'11.2.2019, Supplemento ordinario): il documento e' il n.7 del 21 gennaio 201 ...
Notizia | Approfondimento
Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale
(21.12.2018) Sisma Verticale: modellazione e analisi in ambito professionale. • Evoluzione applicativa del percorso delineato dagli stessi Autori con i contributi precedenti sulle osservazioni ed interpretazioni del sisma verticale • ...
Notizia | Approfondimento
Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura
(02.10.2018) Aedes presenta i nuovi sviluppi della Ricerca sugli effetti negativi del sisma verticale, un percorso di indagine condotto da Massimo Mariani e Francesco Pugi. Dopo il primo lavoro: Effetti negativi del sisma verticale sul comporta ...
Notizia | Approfondimento
Effetti negativi del sisma verticale sulle pareti in muratura
(27.08.2018) Aedes è lieta di porre alla vostra attenzione questa Ricerca innovativa sugli effetti penalizzanti del sisma verticale svolta da Massimo Mariani e Francesco Pugi. Dopo il recente Tour di Ingenio: "La progettazione nasce della ...
Notizia | Approfondimento
Analisi di vulnerabilità di una chiesa in vista della riqualificazione
(04.03.2017) Analisi di vulnerabilità in vista della riqualificazione: la chiesa di San Lorenzo a Pistoia Autori: Giacomo Sevieri - Ph.D. student, Dipartimento di ingegneria Civile ed Industriale, Università di Pisa; Giulia Cecchella - Ingegnere Edi ...
Notizia | Approfondimento
Analisi di ponte in muratura
(22.02.2017) Sicurezza strutturale: analisi di ponte in muratura L'articolo illustra l'applicazione del software Aedes.PCM all'analisi strutturale dei ponti in muratura, e costituisce lo sviluppo di un precedente articolo già pubblicato i ...
Approfondimento
Miglioramento e Analisi Statica
(09.01.2017) Un'interessante questione riguardante gli interventi di miglioramento su edifici esistenti e l'Analisi Statica (non Sismica) è la seguente: "Su un edificio in muratura esistente, si deve realizzare un intervento di miglioramento,&nb ...
Approfondimento
Varianti non sostanziali
(05.08.2016) Nel documento in allegato si illustrano le proprietà dei Livelli relative ai risultati, utilizzabili per la qualifica o meno delle varianti di progetto. Sono da considerare varianti sostanziali quelle che comportano signi ...
Approfondimento
Pilastri con angolari
(31.07.2015) Nel documento in allegato si propone in sintesi una traccia operativa per i casi di pilastri murari consolidati con angolari in acciaio. In particolare, vengono evidenziate le principali funzionalità corrispondenti, e le caratterist ...
Approfondimento
Lettura delle verifiche di sicurezza per i pilastri murari
(27.05.2015) Nel documento in allegato si propongono alcuni approfondimenti relativi all'interpretazione dei risultati sulle verifiche di sicurezza dei pilastri murari, con particolare riferimento all'analisi statica lineare non sismica. Viene ...