Manuali

Documentazione del software Aedes

La documentazione di PCM (Teoria, Manuale d'uso, Esempi applicativi, e altri documenti: Guida Rapida agli Interventi, Classificazione Sismica, Validazione) è contenuta nel file di Supporto in download.
Per coloro che hanno installato PCM e Supporto, questa manualistica è già disponibile nelle cartelle del computer ed è accessibile dai comandi di PCM (menu Supporto).

Da questa pagina è comunque possibile visualizzare direttamente i documenti attraverso i corrispondenti files pdf.
 

PCM: Manuale d'uso

Nuova edizione 2022. Principali contenuti:
Modellazione architettonica, Modellazione strutturale, Cinematismi, Analisi e Risultati


 

PCM: Aggiornamento 2022

Principali contenuti:
Definizione della capacità portante del terreno, Versione Freeware come visualizzatore universale di progetti


 

PCM: Aggiornamento 2021

Principali contenuti:
Interoperabilità BIM, Consolidamento con FRCM, Calcolo parallelo


 

PCM: Aggiornamento 2020

Principali contenuti:
Nuove funzionalità per elementi in calcestruzzo armato (strutture miste muratura-c.a.)


 

PCM: Aggiornamento 2019

Principali contenuti:
Componente sismica verticale, Risposta sismica locale


 

PCM: Aggiornamento 2018

Principali contenuti:
Guida alla nuova Normativa tecnica, Commentario sul D.M. 17.1.2018


 

PCM: Teoria

Principali contenuti:
L'analisi degli edifici in muratura: dal metodo Por all'analisi pushover, Metodo del Telaio Equivalente


 

PCM: Esempi applicativi

Principali contenuti:
Edifici in aggregato e con piani sfalsati, Strutture armate, Cinematismi, Vulnerabilità sismica di una chiesa, Esempio guidato di edificio con differenti tipologie di murature


 

PCM: Guida rapida per gli interventi di consolidamento

Principali contenuti:
Intonaco armato, CAM, Reticolatus, FRP, Altri tipi di rinforzi


 

PCM: Classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Principali contenuti:
Metodi per la classificazione del rischio sismico, Procedure operative, Esempi applicativi


 

PCM: Theory

Contents:
Analysis of masorny buildings: from POR method to pushover, The Equivalent Frame Model


 

ECS: Elementi Costruttivi Storici e monumentali

Principali contenuti:
Archi, Pilastri in muratura, Torri e campanili. Con validazione delle procedure ed esempi applicativi.


 

La documentazione di ACM (Teoria, Manuale d'uso, Esempi applicativi, Giunti nei telai di cerchiatura) è contenuta nel file di Supporto in download e nella cartella di installazione di ACM.
Per coloro che hanno installato ACM e Supporto, la manualistica Aedes è già disponibile nelle cartelle del computer ed è accessibile dai comandi di ACM (menu Manuali).

Da questa pagina è comunque possibile visualizzare direttamente i documenti attraverso i corrispondenti files pdf.
 

ACM 2022: Manuale d'uso

Principali contenuti:
Teoria, Manuale d'uso, Esempi applicativi, Procedure di validazione


 

ACM: Giunti nei telai di cerchiatura

Principali contenuti:
Telai in acciaio: Giunti bullonati, Giunti saldati


 

La documentazione di SLC (Teoria, Manuale d'uso, Esempi applicativi) è contenuta nel file di Supporto in download e nella cartella di installazione di SLC.
Per coloro che hanno installato SLC e Supporto, la manualistica Aedes è già disponibile nelle cartelle del computer ed è accessibile dai comandi di SLC (menu Manuali).

Da questa pagina è comunque possibile visualizzare direttamente i documenti attraverso i corrispondenti files pdf.
 

SLC 2022: Manuale d'uso

Principali contenuti:
Teoria, Manuale d'uso, Esempi applicativi, Procedure di validazione


 

La documentazione di SAV (Teoria, Manuale d'uso, Esempi applicativi) è contenuta nel file di Supporto in download e nella cartella di installazione di SAV.
Per coloro che hanno installato SAV e Supporto, la manualistica Aedes è già disponibile nelle cartelle del computer ed è accessibile dai comandi di SAV (menu Manuali).

Da questa pagina è comunque possibile visualizzare direttamente i documenti attraverso i corrispondenti files pdf.
 

SAV: Aggiornamento 2022

Principali contenuti:
Analisi per carichi mobili, Ponti esistenti in muratura stradali e ferroviari mono- e multi-campata,
Cedimenti alle imposte, Imposizione di cerniere, Rinforzi a trazione localizzati,
Spinte passive da riempimento, Effetti della componente sismica verticale,


 

SAV: Teoria

Principali contenuti:
Stabilità degli archi, Analisi limite, Analisi sismica


 

SAV: Manuale d'uso

Principali contenuti:
Ambiente operativo, Modalità di esecuzione dell'analisi e delle verifiche di sicurezza


 

SAV: Esempi applicativi

Principali contenuti:
Esempi di apprendimento, Esempi di studio e progettazione, Validazione


 

E' disponibile in download la manualistica dei software Aedes 2012, l'ultima prima della revisione dell'ambiente operativo di PCM, e ancora contenente l'applicazione delle Norme precedenti al D.M. 14.1.2008:

clicca qui per scaricare i manuali per la versione 2012 del software Aedes

Il file (in formato compresso zip) contiene la documentazione di:
- PCM, conforme al D.M. 16.1.1996 e alla Legge 61/98 per la ricostruzione in Umbria e Marche dopo il sisma del 1997. La manualistica contiene i riferimenti ai metodi tipo Por (incluso PorFlex)
- PCE, conforme al D.M. 14.1.2008, utilizzato in sinergia con PCM. La manualistica include il modulo ESP per l'Analisi Cinematica (Meccanismi di collasso) attraverso apposite schede di calcolo
- SAV (con la documentazione relativa a SVM, Sistemi Voltati in Muratura, che nelle versioni precedenti affiancava SAV)
- ACM, SLC