Contenuto con Software PCM times .

News
Effetti sismici e Disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla Normativa
PCM | Notizia | Approfondimento

Effetti sismici e Disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla Normativa

(10.02.2025) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo di Francesco Pugi e Alessio Francioso: Effetti sismici e Disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla Normativa. I danni rilevati in seguito agli eventi sismici, come quelli re ...

Trascurabilita' delle verifiche per alcuni maschi murari
PCM | Notizia | Approfondimento

Trascurabilita' delle verifiche per alcuni maschi murari

(03.09.2024) Per la modellazione strutturale dell’edificio in muratura viene richiesta, a partire dal modello architettonico, l’individuazione degli elementi resistenti verticali (maschi) e orizzontali (fasce). Attraverso la generazione del modello s ...

Tutti i post di Aedes dal 2020 ad oggi
PCM | ACM | SAV | SLC | Notizia | Approfondimento | ECS

Tutti i post di Aedes dal 2020 ad oggi

(03.09.2024) Da oggi è online il documento pdf contenente l'archivio aggiornato dal 2020 ad oggi delle News Aedes e dei tweet Aedes. Nel documento pdf sono contenuti tutti i link alle notizie, agli articoli, alle pagine web e ai documenti ...

Modellazione Capriate in Aedes.PCM
PCM | Notizia

Modellazione Capriate in Aedes.PCM

(05.08.2024) Negli edifici monumentali, in particolare nelle chiese, è frequente la presenza di coperture lignee impostate su capriate. Le capriate sono strutture reticolari piane in legno utilizzate come sostegno di una copertura a falde inclinate. ...

Aedes.PCM: esclusione di elementi nei modelli strutturale e cinematico
PCM | Notizia

Aedes.PCM: esclusione di elementi nei modelli strutturale e cinematico

(05.07.2024) In Aedes.PCM 2024, una volta creato il modello architettonico, è possibile determinare quali elementi strutturali debbano essere inclusi nel Modello Strutturale per le analisi lineari e non lineari, e quali elementi debbano prendere part ...

Volte in Aedes.PCM. Nuove tipologie: crociera, vela, cupola
PCM | Notizia | ECS

Volte in Aedes.PCM. Nuove tipologie: crociera, vela, cupola

(03.07.2024) In Aedes.PCM le volte in muratura possono essere considerate nel modello per mezzo di solai con tipologia "volta".  Questi elementi, al pari di tutti i solai, hanno la funzione di "raccogliere" carico (peso proprio e carichi superfi ...

Pushover con Metodo Incrementale-Iterativo
PCM | Notizia

Pushover con Metodo Incrementale-Iterativo

(01.07.2024) Aedes.PCM 2024 introduce un nuovo metodo risolutivo per l'Analisi Pushover: il metodo Incrementale-Iterativo, che si affianca al già esistente metodo Incrementale. Questo nuovo metodo, basato sulla combinazione di incrementi di forza e i ...

Muri inclinati o rastremati
PCM | Notizia | ECS

Muri inclinati o rastremati

(28.06.2024) Aedes.PCM 2024, in combinazione con ECS, il modulo aggiuntivo dedicato agli Elementi Costruttivi Storici e Monumentali, introduce la possibilità di modellare muri inclinati o rastremati. Nelle proprietà del muro è ora possibile modificar ...

Aedes 2024. Discretizzazione e Scostamento dei corpi rigidi
PCM | Notizia

Aedes 2024. Discretizzazione e Scostamento dei corpi rigidi

(25.06.2024) Siamo lieti di presentarvi Aedes 2024, in download dal 25 giugno.  Il settore Ricerca e Sviluppo di Aedes Software, proseguendo la propria attività di studio e approfondimento a carattere teorico e applicativo, ha elaborato importan ...

PCM in pillole: Rinforzo con FRCM con verifica non soddisfatta
PCM | Notizia | Approfondimento

PCM in pillole: Rinforzo con FRCM con verifica non soddisfatta

(20.02.2024) Aedes.PCM in pillole: Rinforzo con FRCM con verifica non soddisfatta. Oggi in questa nuova 'pillola' di PCM esaminiamo il caso di maschi in muratura rinforzati con FRCM ma con verifica di sicurezza non soddisfatta. Generalmente, il ...

PCM in pillole: Trave a sostegno di muro in falso
PCM | Notizia | Approfondimento

PCM in pillole: Trave a sostegno di muro in falso

(16.02.2024) Aedes.PCM in pillole: Trave a sostegno di muro in falso. In questa 'pillola' di PCM esaminiamo il comportamento di una trave a sostegno di un muro in falso, attraverso alcune considerazioni a carattere generale nei confronti del modello ...

Vulnerabilità sismica Chiesa “Natività di Maria Vergine” (Erchie, BR)
PCM | Notizia | ECS

Vulnerabilità sismica Chiesa “Natività di Maria Vergine” (Erchie, BR)

(09.02.2024) E' stato pubblicato nella sezione Academy di www.aedes.it il lavoro di tesi svolto in UNICUSANO riguardante l'analisi di vulnerabilità sismica della chiesa “Natività di Maria Vergine” ubicata in Erchie (BR). L’obiettivo di questo lavoro ...

Fattore di confidenza da applicare alle resistenze ed anche ai moduli elastici se a favore di sicurezza
PCM | ACM | Notizia

Fattore di confidenza da applicare alle resistenze ed anche ai moduli elastici se a favore di sicurezza

(26.10.2023) E' disponibile l'aggiornamento 2023.5 di ACM, il software dedicato ad Aperture e Cerchiature in Murature portanti, che rende disponibile una nuova opzione di calcolo: l'applicazione del fattore di confidenza FC ai moduli di elasticità E, ...

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico in muratura
PCM | Notizia

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico in muratura

 (11.10.2023) Segnaliamo un'interessante tesi, elaborata nell'ambito del progetto Aedes.Academy, sull'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico in muratura, Autore: Nicola Serpi, dell'Università degli Studi di Cagliari. E'  ...

Aedes.PCM e DIANA FEA nel progetto di rinforzo sismico di un edificio monumentale
PCM | Notizia

Aedes.PCM e DIANA FEA nel progetto di rinforzo sismico di un edificio monumentale

 (25.07.2023) Sottoponiamo alla vostra attenzione un interessante articolo scientifico pubblicato recentemente sull'International Journal of Architectural Heritage, relativo ad un caso studio di rinforzo sismico della Chiesa di Sant'Andrea a Cet ...

Capacità di spostamento e requisiti su q*
PCM | Notizia | Approfondimento

Capacità di spostamento e requisiti su q*

 (05.07.2023) Pubblicato su Ingenio il nuovo articolo, di Alessio Francioso e Francesco Pugi: Edifici in muratura: capacità di spostamento e requisiti su q* In Analisi Statica Non Lineare (pushover), la verifica di sicurezza ai vari stati limit ...

Ottimizzazione del progetto globale con Aedes.PCM
PCM | Notizia

Ottimizzazione del progetto globale con Aedes.PCM

 (30.05.2023) Pubblicato su Ingenio il primo di due articoli di approfondimento sull'analisi parametrica e l'ottimizzazione strutturale: include un documento pdf contenente le premesse teoriche e l'applicazione al caso studio di un edificio esis ...

Analisi Parametrica per edifici esistenti in muratura
PCM | ACM | Notizia

Analisi Parametrica per edifici esistenti in muratura

 (22.05.2023) La versione 2023 dei software Aedes PCM e ACM, per il progetto globale degli edifici esistenti e gli interventi locali sulle pareti in muratura, introduce la nuova Analisi Parametrica per la gestione delle incertezze riguardanti le ...

Aedes.PCM 2022: novità sull'analisi delle fondazioni
PCM | Notizia

Aedes.PCM 2022: novità sull'analisi delle fondazioni

  (24.03.2022) Aedes.PCM 2022, in download dal 30 marzo, presenta l'analisi della capacità portante del terreno, con un nuovo percorso di modellazione che studia in dettaglio le diverse casistiche della relazione fra terreno e fondazioni. Q ...

Nuovi contributi di grande rilievo per Aedes Academy
PCM | Notizia | ECS

Nuovi contributi di grande rilievo per Aedes Academy

(14.06.2021) Nuovi contributi di grande rilievo per il progetto Aedes Academy: la presentazione di una nuova tesi (UNICH) su un aggregato a Raiano (L'Aquila) interessato dal sisma del 2009 e il completamento della tesi riguardante il comportamento st ...

Pompei: le Terme Stabiane. Una Ricerca di eccellenza, con l'ausilio di Aedes.PCM
PCM | Notizia | ECS

Pompei: le Terme Stabiane. Una Ricerca di eccellenza, con l'ausilio di Aedes.PCM

(03.03.2021) Aedes è lieta di presentare nella sezione Academy la Ricerca su Pompei: Le Terme Stabiane di Pompei. Comportamento meccanico di alcune strutture murarie durante gli eventi sismici del I° secolo, condotta da Nicola Rug ...

L'Indice di Qualità Muraria nella nuova App IQMIndex
PCM | ACM | SAV | SLC | Notizia | ECS

L'Indice di Qualità Muraria nella nuova App IQMIndex

(18.02.2021) Siamo lieti di presentarvi la nuova App IQMIndex, creata dal team di Aedes Software ed in particolare dall'Ing. Nicola Ferrante, dedicata all'INDICE DI QUALITA' MURARIA: un parametro molto, molto importante ai fini della corretta va ...

Edifici in aggregato e con piani sfalsati: modellazione e analisi con PCM
PCM | Notizia | Approfondimento | Manuali

Edifici in aggregato e con piani sfalsati: modellazione e analisi con PCM

(16.01.2021) Il costruito dei nostri centri storici è prevalentemente rappresentato da aggregati di edifici in muratura che sono il risultato di un processo di accrescimento che si è protratto nel tempo. In passato gli edifici venivano costruiti ...

Vi presentiamo il nuovo progetto: Aedes.Academy
PCM | ACM | Notizia | ECS

Vi presentiamo il nuovo progetto: Aedes.Academy

(05.12.2020) AEDES Software è lieta di annunciare il nuovo progetto Aedes.Academy, con destinazione: Tesi di Laurea e valorizzazione del lavoro di Laureandi e Ricercatori. Aedes.Academy è un progetto innovativo che si sviluppa in due punti: ①  ...

L'intervento di 'cappotto sismico' con Aedes.PCM
PCM | Notizia | Approfondimento | FAQ

L'intervento di 'cappotto sismico' con Aedes.PCM

(15.07.2020) Il cappotto sismico è una moderna tecnica di consolidamento di edifici esistenti, finalizzata ad implementare le capacità antisismiche intervenendo solo sull'esterno senza disturbare lo stato di esercizio e quindi l'agibilità degli ambie ...

Aggiornamenti 2020.2
PCM | Notizia

Aggiornamenti 2020.2

(09.07.2020) Sono in download gli aggiornamenti 2020.2 di PCM e di ACM. In particolare, segnaliamo l'aggiornamento 2020.2 di PCM, con nuove funzionalità per gli elementi strutturali in c.a.: i rinforzi con FRP. Clicca qui per il Manuale di aggi ...

Esempio applicativo per PCM 2020
PCM | Notizia | Approfondimento

Esempio applicativo per PCM 2020

(09.04.2020) Il nuovo esempio applicativo per PCM 2020 propone la valutazione della sicurezza di un edificio in muratura a due piani fuori terra con un piano interrato in calcestruzzo. Vengono descritte le fasi operative che, partendo dai dati di pro ...

In download: PCM 2020
PCM | Notizia

In download: PCM 2020

(13.03.2020) E' in download PCM 2020 ed è disponibile il Manuale di Aggiornamento. La nuova versione introduce importanti novità per le strutture miste su: modellazione, analisi e verifica degli elementi in calcestruzzo armato (travi, pila ...

Indicatore di rischio per carichi verticali ζv
PCM | Notizia | Approfondimento

Indicatore di rischio per carichi verticali ζv

(04.03.2020) Valutazione della sicurezza di edifici esistenti: Indicatore di Rischio in termini di Carichi Verticali ζV. Le indicazioni normative del D.M. 17.1.2018 (§8.3) sulla valutazione della sicurezza di edifici esistenti includono il cont ...

Playlist PCM e ACM 2019
PCM | ACM | Notizia

Playlist PCM e ACM 2019

(13.09.2019) Online le Videoguide per PCM e ACM.  Sono online nel canale AedesSoftware di YouTube le due nuove playlist: • Tutorial per PCM 2019 • Videoguida per ACM 2019 Gli Utenti del software Aedes potranno consultare i vid ...

Aggiornamento 2019
PCM | ACM | Notizia

Aggiornamento 2019

(05.03.2019) Inizia il download di Aedes 2019: si parte con PCM e ACM.  Molte le novità implementate nelle versioni 2019, seguendo gli sviluppi normativi. PCM, incluso il modulo ECS, si propone ancora una volta all'avanguardia nel settore ...

Indicatori di rischio. Gerarchia dei comportamenti
PCM | Notizia

Indicatori di rischio. Gerarchia dei comportamenti

(14.05.2018) Online l'aggiornamento di ACM e PCM 2018.2.2. Per PCM sono disponibili nuove funzionalità perfezionate per gli Indicatori di rischio sismico ζE e per la Gerarchia dei comportamenti strutturali. Nel nuovo aggiornamento di PCM alcuni  ...

Aggiornamento 2018
PCM | ACM | Notizia | ECS

Aggiornamento 2018

(23.03.2018) Aedes presenta gli aggiornamenti 2018 conformi alla nuova Normativa tecnica (D.M. 17.1.2018). Le nuove versioni in distribuzione comprendono PCM, ECS e ACM; in seguito saranno resi disponibili anche SLC e SAV. Molte le novita' 2018 ...

PCM: strutture fibro-rinforzate con compositi Kerakoll
PCM | Notizia

PCM: strutture fibro-rinforzate con compositi Kerakoll

(13.07.2017) Nota del 25.05.2022. Dalla collaborazione con Kerakoll è nato nel 2017 il collegamento ai documenti relativi al software GeoForce One. Tale software permetteva alcune valutazioni per i parametri in input in PCM per le par ...

In download: PCM 2017.1
PCM | Notizia

In download: PCM 2017.1

(28.04.2017) Aedes e' lieta di annunciare il rilascio della versione 2017.1 di PCM, da oggi in download.  Fra le novita': la Classificazione del rischio sismico delle costruzioni, condotta secondo il recente Decreto 65 del 7 marzo sco ...

Combinazioni sismiche
PCM | Notizia | Approfondimento

Combinazioni sismiche

(13.01.2015) Proponiamo alcuni approfondimenti sulle Combinazioni di Carico Sismiche in PCM. In questo documento, prodotto dal Servizio di Supporto Aedes, è utile per tutti coloro che richiedono maggiori dettagli sulle modalità seguite da PCM per la ...

Fondazioni sfalsate
PCM | Notizia | Approfondimento

Fondazioni sfalsate

(11.09.2014) Nel documento in allegato vengono trattati alcuni approfondimenti sull’utilizzo di PCM per modellare edifici in muratura con fondazioni su piani sfalsati, con particolare attenzione alla definizione di eventuali solai su fondazioni sfals ...

Irregolarità nelle pareti murarie
PCM | Notizia

Irregolarità nelle pareti murarie

(05.09.2014) Segnaliamo in questo articolo la tesi di laurea pubblicata in sintesi nel n. 4/2014 della Rivista "Bollettino Ingegneri - Mensile di Ingegneria ed Architettura" di Firenze: "Irregolarità nelle pareti murarie: confronto fra telai equivale ...

Solai rigidi e deformabili
PCM | Notizia | Approfondimento

Solai rigidi e deformabili

(16.10.2013) Schematizzazione degli impalcati come deformabili o rigidi. In questo documento vengono trattati alcuni approfondimenti sull’utilizzo di PCM per modellare edifici in muratura, a partire dai casi di edifici esistenti più vulner ...

— Elementi per Pagina
Mostrati 39 risultati.